Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 29 Sabato calendario

L’assalto all’iPhone5 • La Guardia di Finanza controlla le spese dei consigli regionali di Piemonte ed Emilia Romagna • Il ministro Grilli contro la corruzione nelle società pubbliche • Drogati davanti alle telecamere • Gli italiani meno sereni • La Spagna chiede 40 miliardi per le sue banche • Le manovre anticrisi della Francia • Come ridevano gli antichi greci

iPhone5 Il Fatto del Giorno è dedicato all’assalto dei giovani all’iPhone5 (etichetta verde qui in alto)

Regioni La Guardia di Finanza è andata a indagare nelle spese dei consigli regionali di Piemonte ed Emilia Romagna per vedere se anche lì ci sono irregolarità nelle spese dei gruppi politici e nei rimborsi ai consiglieri.

Consiglieri/1 I consiglieri piemontesi possono chiedere rimborsi autocertificati per spostamenti in auto (50 centesimi a chilometro). Messi tutti insieme in un solo anno dicono di aver percorso 256.984 chilometri, pari a sei volte e mezzo il giro dell’Equatore (Imarisio, CdS).

Consiglieri/2 In Piemonte i consiglieri hanno chiesto il pagamento di gettoni di presenza anche in agosto, quando la regione è chiusa per ferie: basta dire di aver svolto attività istituzionale da qualche parte. Nell’agosto 2011 hanno ottenuto 26mila euro in gettoni di presenza e 11mila in rimborsi stradali.

Amministratori A Roma, Riccardo Mancini, amministratore delegato dell’Eur Spa (al 90% del Tesoro) ha intascato soldi dalla la Breda Menarini Bus (controllata dalla Finmeccanica e dunque indirettamente dal Tesoro) per la fornitura di autobus all’Atac, azienda dei trasporti del Comune di Roma. Dopo questo caso di società pubblica, accusata di aver preso centinaia di migliaia di euro di tangenti da un’altra società pubblica, per favorirla in una grossa fornitura a una terza società pubblica, il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, ha scritto al direttore del Tesoro, Vincenzo La Via, e al Ragioniere Generale dello Stato perché vengano avviate subito indagini interne sugli amministratori delle società pubbliche coinvolti in fatti penalmente rilevanti: se esistono i presupposti dovranno essere revocati dagli incarichi e, nel caso, pagare risarcimenti per aver danneggiato l’immagine delle società.

Effetti Il reality “Drugs Live” su Channel Four (Inghilterra): volontari si drogano davanti alle telecamere per mostrare gli effetti. I venticinque protagonisti, tra cui un vicario anglicano e lo scrittore Lionel Shriver, hanno ingerito una pillola da 83 milligrammi di ecstasy Mdma o un placebo, per verificare le reazioni con test medici e scansioni del cervello (Franceschini, Rep).

Clima Dati contenuti nel documento europeo “Occupazione e situazione sociale”. In Italia il clima sociale si sta deteriorando più che altrove e il Paese è sceso dal 13° al 23° posto in termini di «serenità». Poi: tra giugno e agosto sono andati persi 33.802 posti di lavoro per ristrutturazioni aziendali (ci seguono la Francia, con 17.471 posti, e la Germania, con 16.657). Infine la produttività (Pil per occupato): nel secondo trimestre di quest’anno la caduta è stata la più alta d’Europa (-2,1%).

Spagna La Spagna chiederà all’Europa almeno 40 miliardi di euro per ricapitalizzare e salvare metà delle sue banche. Cifra più bassa rispetto al fabbisogno di 59,3 miliardi di euro, stimato dalla società di controllo statunitense Oliver Wyman.

Francia Hollande ha presentato una finanziaria che punta a raccogliere 30 miliardi, necessari ad abbassare entro il 2013 il deficit dall’attuale 4,5% al 3% del Pil. Miliardi così ripartiti: 10 di tagli alla spesa pubblica, 20 di nuove tasse (10 per le aziende, 10 per le famiglie). I tagli maggiori saranno per il funzionamento dello Stato e la Difesa, le tasse alle aziende verranno soprattutto da quelle di grandi dimensioni, mentre i soldi dalle famiglie saranno prelevate in gran parte ai più ricchi (2,8 miliardi in più rispetto al passato) (CdS).

Milionari In Francia l’aliquota per chi guadagna più di un milione di euro l’anno salirà al 75%. Riguarderà solo i redditi da lavoro (quindi non stock options, dividendi e plusvalenze) e sarà limitata a due anni. Colpirà circa duemila contribuenti e renderà 210 milioni di euro (Mattioli, Sta).

Vecchie Barzelletta che circolava tra gli antichi Greci. Un giovane dà ordine ai servi di mandare a chiamare due vecchie: «A una di loro, dice, date da bere. Con l’altra fate l’amore». E le due vecchie, in coro: «Ma noi non abbiamo sete!» (Cantarella, CdS).

(a cura di Daria Egidi)