Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 27 Giovedì calendario

Il film dei Taviani candidato italiano per gli Oscar

Cesare deve morire dei fratelli Taviani è stato scelto come candidato italiano per gli Oscar. Cappelli (Cds): «Non c’è stata unanimità, anche se la discussione fra i nove selezionatori italiani è durata poco più di un’ora. Per i dieci film in lizza ci sono volute tre votazioni. Alla prima (dove si potevano esprimere tre preferenze ciascuno) erano in testa, accanto ai Taviani, Reality di Matteo Garrone, Bella Addormentata di Marco Bellocchio, Diaz di Daniele Vicari e Gli Equilibristi di Ivano De Matteo; alla seconda (le preferenze scendevano a una soltanto), i Taviani ne hanno avute 5 e Garrone 1 (la nona è risultata nulla); alla terza, è finita 8 a 1. I motivi che hanno portato a questa decisione: la conquista dell’Orso d’oro berlinese (a Garrone il Gran premio della giuria a Cannes, di prestigio ma non è la Palma d’oro); la parola di Shakespeare (il Giulio Cesare sta dietro la rielaborazione); l’universalità del tema, come sottolinea lo stesso Riccardo Tozzi dell’Anica; il fatto che sia una storia di riscatto, dal momento che i protagonisti sono detenuti di Rebibbia».