Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 28 Venerdì calendario

Truffa, superchirurgo agli arresti

• Paolo Macchiarini, 54 anni, il superchirurgo dei trapianti alla trachea ammirato e conteso dalle università e dalle cliniche di mezzo mondo, ha ricevuto ieri un’ordinanza d’arresto per tentata truffa e tentata concussione. Macchiarini non è finito in galera, però: il gip, Alessandro Moneti, gli ha concesso gli arresti domiciliari nella sua casa in Versilia. Indagata anche la caposala del reparto di chirurgia toracica del Careggi dove lavora Macchiarini: Aida Chiti, 58 anni, che «avrebbe assecondato la voracità del chirurgo». Spiega Gasperetti sul Cds: «Da tempo s’indagava sul “mago del bisturi” che aveva inventato tecniche rivoluzionarie soprattutto nel trapianto della trachea, ma nessuno avrebbe potuto ipotizzare il suo arresto. E soprattutto quelle accuse così infamanti, documentate a quanto pare da indagini rigorose condotte dal pm Giuseppe Soresina. Il superchirurgo in almeno cinque casi avrebbe chiesto denaro ai pazienti, alcuni dei quali malati di cancro, per essere operati non all’ospedale fiorentino ma in strutture private inglesi e tedesche dove lui stesso esercitava. La moglie di un paziente, colpito da un tumore con metastasi al cervello e al polmone, ha raccontato ai magistrati di essersi sentita chiedere dal medico 150 mila euro per ricoverare il marito in una struttura sanitaria di Hannover. Un’altra “proposta indecente” sarebbe stata rivolta a un paziente, anche lui devastato da un cancro e operato già sei volte. Il superchirurgo avrebbe proposto una nuova operazione urgente, ma non nelle strutture pubbliche, bensì in una clinica privata inglese: richiesta 130 mila euro cash. “In Inghilterra posso chiedere di più”, avrebbe risposto il medico, in un’intercettazione, alla caposala che gli chiedeva perché non operarlo a Firenze».

• Macchiarini, già al centro di polemiche velenosissime quando, nel 2008, da Barcellona era stato chiamato a Firenze dall’allora assessore regionale Enrico Rossi, oggi governatore. Si era parlato di una cattedra universitaria a Firenze che però non era mai arrivata e qualcuno lo aveva accusato di aver presentato un curriculum falso. «Un errore di traduzione della mia segretaria in Spagna», aveva spiegato il medico. Poi, dopo altre vicende e nuovi veleni, l’accordo era stato trovato all’inizio di quest’anno: lavoro all’ospedale di Careggi per 310 mila euro all’anno, 110 mila dei quali versati dall’azienda ospedaliera e gli altri dalla Regione. [Gasperetti, Cds]