Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 27 Giovedì calendario

Per il momento il fondo salva-stati aiuta Germania, Olanda e Finlandia • Ultime dal Lazio: Polverini c’è ancora • Proposte per le regioni • Sallusti condannato a 14 mesi di carcere • Il giudice ordina che l’Ilva si fermi • Vietato fumare allo stadio • Lo specchio che misura il battito cardiaco • Un soldato della Grande Guerra trovato sotto la neve


Esm In una dichiarazione congiunta, i ministri delle Finanze di Germania, Finlandia e Olanda (Paesi con tripla A sul credito) hanno avvertito che il fondo salva-stati (Esm, European stability mechanism) non potrà intervenire fino a quando non ci sarà uno schema europeo di sorveglianza bancaria, che però tarda a venire. Fino ad allora le perdite delle banche dovrebbero essere coperte dai governi nazionali. Intanto, per costruire il fondo Esm, i governi dell’euro sono chiamati a effettuare il primo versamento per un totale di 32 miliardi (tre dall’Italia, poco meno dalla Spagna); ma poiché il fondo per adesso resta inattivo, dovrà lasciare i propri soldi in qualche forma di investimento sicuro. Così per ora presterà solo ai Paesi con la tripla A, di cui comprerà i bond a scopo d’investimento. Scrive Fubini sul “Corriere”: «Per il momento l’Esm aiuterà la Germania, l’Olanda e la Finlandia, contribuendo così ad allargare gli spread fra queste e la coppia Italia-Spagna. Durerà fino a quando uno o l’altro dei Paesi in difficoltà non chiederà un intervento, accettandone le condizioni».

Lazio La Governatrice del Lazio non ha ancora formalizzato le dimissioni: «Ne stiamo ragionando con il ministro Cancellieri. Tanto, un giorno in più o in meno cambia poco». Ha convocato la sua Giunta e nominato dieci direttori generali, prorogando alcuni in scadenza e chiamando altri esterni, pescando tra i sindacalisti dell’Ugl («una di queste nomine è stata già bocciata dal Tar due volte», dice Montino del Pd). Poi vuole togliere qualcuno dalla Giunta: «Non serve lo stesso numero di assessori per l’amministrazione ordinaria». Secondo alcuni saranno fatti fuori quelli più vicini a Tajani. L’obiettivo è quello di andarsene dopo aver fatto approvare una proposta per tagliare consiglieri e assessori.

Riforma Dopo gli scandali nel Lazio, le regioni stanno pensando di darsi una regolata proponendo un decreto di riforma. In questo testo dicono di voler ridurre del 30% i consiglieri regionali (che in tutto adesso sono 1.183). Chi non si adeguerà, subirà il blocco dei trasferimenti, cioè non prenderà più fondi dallo Stato. Propongono poi che la Corte dei conti controlli le spese. Finora non prevedono di tagliare i finanziamenti pubblici ai gruppi politici (nemmeno se composti da una sola persona).

 Direttore La Cassazione ha confermato 14 mesi di carcere per Alessandro Sallusti, direttore del “Giornale”, senza condizionale. Sallusti, secondo la sentenza, ha diffamato il giudice tutelare di Torino, Giuseppe Cocilovo, con un articolo firmato «Dreyfus» e intitolato «Costretta ad abortire da genitori e giudice», pubblicato sul quotidiano “Libero” il 18 febbraio 2007, quando Sallusti ne era il direttore e dunque «il responsabile oggettivo». La notizia pubblicata era falsa, già smentita dall’Ansa il giorno prima. L’esecuzione della sentenza è sospesa per 30 giorni perché il giornalista non ha cumuli di pena né recidive. Napolitano esaminerà «con attenzione la sentenza». Sallusti non chiederà la grazia, né di essere affidato ai servizi sociali: «Non sono da rieducare (su questo vedi anche Il Fatto del Giorno, etichetta verde qui in alto).

Ilva Il gip Patrizia Todisco ha bocciato il piano di risanamento proposto dall’Ilva, che per l’operazione aveva stanziato 400 milioni e prevedeva il funzionamento dell’impianto al minimo per continuare la produzione. Secondo i periti del giudice l’Ilva inquina, causa malattie e decessi e quindi deve procedere «immediatamente all’adozione delle misure necessarie a eliminare le emissioni nocive» cioè fermarsi. Dure le parole del giudice nella sua ordinanza: «Mi limito a rilevare che la richiesta di continuare l’attività produttiva al fine di affrontare gli impegni finanziari necessari per gli interventi di risanamento a cui l’Ilva non può sottrarsi, appare a dir poco sconcertante. Non vi è spazio per proposte al ribasso circa gli interventi da svolgere e le somme da stanziare». I 400 milioni proposti dall’Ilva come investimento iniziale sono una «somma iinsufficiente. I beni in gioco - vita, salute, ambiente ma anche il diritto a un lavoro dignitoso - non ammettono mercanteggiamenti». Annunciati scioperi degli operai.

Stadi Idea dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive (che dipende dal Viminale): vietare il fumo negli stadi. Il divieto potrebbe essere applicato a partire dal campionato 2013-2014 in via sperimentale e poi riguardare tutte le serie professionistiche e gli impianti a norma. Il divieto di fumo è già operante in tutti gli stadi inglesi, in quello del Bayern Monaco e dell’Ajax, in quello del Barcellona e, per volere dell’Uefa, c’è stato in tutti gli impianti di Euro 2012 di Polonia e Ucraina.

Specchi Medical Mirror, lo specchio medico che con un sensore computerizzato prende il battito cardiaco basandosi su minuscole variazioni del colorito del volto. In Giappone lo specchio che mostra ai pazienti reduci da incidenti o malattie debilitanti un grafico dei loro progressi, mentre fanno esercizi rieducativi. In arrivo anche gli specchi da bagno che trasmettono notiziari, danno informazioni sul traffico e funzionano come tabellone su cui lasciare messaggi. Per i negozi d’abbigliamento c’è quello che fotografa il cliente e gli mostra come starebbe con i vari vestiti addosso (Franceschini, Rep).

Ghiaccio Trovato sotto i ghiacci dell’Adamello il corpo di un soldato della Prima guerra mondiale. Non si sa ancora se fosse italiano o austriaco: affiorava dalla neve a lato di una pista da sci. Dopodomani la Soprintendenza dei beni storici effettuerà un sopralluogo e in seguito recupererà la salma e tenterà di identificarla, di darle un nome, un grado, una data di nascita e di morte.

(a cura di Daria Egidi)