Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 18 Martedì calendario

Merkel: «Italia coraggiosa sulle riforme»

• Incontrando la stampa estera a Berlino, Angela Merkel ha lodato il governo Monti: «L’Italia decide da sola, anche se ricorrere o no al fondo salvastati. Io con Mario Monti non ne ho parlato, intanto il paese sta portando avanti con molto coraggio il suo programma di riforme, ha già ottenuto buoni risultati e ha già percorso molta strada con le sue decisioni». E su un possibile ritorno di Silvio Berlusconi: «Io sono democratica, rispetto ogni responso elettorale». Tarquini (Rep): «Ha anche ammonito la Banca centrale europea a non avventurarsi nel regno della politica fiscale, ha esortato la Grecia a veloci scelte di risanamento. Ha distribuito lodi, moniti, esortazioni parlando da imperatrice buona dell’Europa, da unico personaggio della Ue che tratta a pari dignità con Obama e Hu Jintao. Ma i mercati, influenzati dalle prese di beneficio, dal ritorno delle preoccupazioni sulla Spagna e da nuovi allarmi su Atene hanno avuto un lunedì negativo. Le Borse hanno chiuso in moderato ribasso, con Milano maglia nera in Europa (meno 0,83). Ed è salito lo spread, oltre quota 340 tra Btp e Bund, e oltre 420 per i bonos spagnoli.  

• Sessantacinque tedeschi su cento, secondo il sondaggio promosso dalla Fondazione Bertelsmann, ritengono che col marco oggi starebbero meglio. E quarantanove su cento pensano che vivrebbero meglio se non esistesse l’Unione europea». [Tarquini, Rep]