Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 19 Mercoledì calendario

Legge elettorale, nuovo testo del Pdl

• Sulla legge elettorale si riparte dall’inizio. Tutto quanto azzerato. Come se la bozza Violante-Quagliariello e quella Verdini-Migliavacca non fossero mai esistite. La conferenza dei capigruppo a Palazzo Madama ha preso atto che la trattativa Pd -Pdl non sarebbe andata da nessuna parte, e ha deciso di ripartire da capo. La proposta è giunta dal presidente Schifani, il quale agisce su preciso input del Capo dello Stato. «Questa scelta», spiega Schifani, «serve a fare in modo che le forze politiche abbandonino i tatticismi e si assumano la responsabilità di arrivare a più larghe convergenze...». Scrive Magri (Sta): «Ma ecco la notizia buona: con decisione unanime è stato fissato un termine oltre cui non sarà più possibile traccheggiare. Il 9 ottobre Vizzini, presidente della Commissione affari costituzionali, presenterà in Aula un testo con tutti i punti di intesa, più alcune proposte su quegli altri capitoli dove accordo non c’è. La fatica di Vizzini verrà messa ai voti, il Senato finalmente dirà di sì o di no. Insomma, entro un mese avremo mezza riforma; l’altra metà dovrà approvarla la Camera, sempre con lo stesso metodo del “chi ci sta, ci sta”».  

• Una proposta del Pdl ufficialmente non c’è. Si sa che i berlusconiani, come ripete Gasparri, gradirebbero un premio (piccino) al partito vincente, e poi le preferenze per scegliere gli onorevoli. Su tutto il resto è nebbia. Tuttavia risulta che, molto riservatamente, emissari autorevoli del Cavaliere stiano cercando risposte dell’Udc, della Lega e forse dai dipietristi su uno schema di riforma più articolato che prevede: sistema proporzionale, soglia di sbarramento al 5 per cento, «premietto» al partito vincitore (una cinquantina di seggi alla Camera), tre quarti delle poltrone assegnate con le preferenze e un quarto con le liste bloccate. Chiaro l’intento: a costo di rimangiarsi tutti gli inni al bipolarismo, questa legge impedirebbe al Pd di conquistare l’intera posta. [Magri, Sta]