Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 15 Sabato calendario

I musulmani protestano in tutto il mondo • Inizia il viaggio del Papa in Libano • Della Valle contro i vertici della Fiat • Dati italiani sui prestiti bancari alle piccole e medie imprese • Ogni secondo si perdono 10 metri quadrati di campagna • Presi i due che spararono all’amministratore delegato di Ansaldo • Il Paese più profumato è il Brasile


Islam
Ancora scontri e proteste in tutto il mondo musulmano, scatenati col pretesto del film blasfemo verso l’Islam: a Tunisi (tre morti, più di 28 feriti), Yemen (la rappresentanza Usa è stata salvata da un contingente di marines mandato d’urgenza), a Kabul (cortei di protesta), in Malesia e in Bangladesh, nel Libano settentrionale (è stato dato alle fiamme un Kentucky Fried Chicken, almeno un morto), in Sudan (coinvolte anche le ambasciate tedesca e inglese), nei dintorni dell’ambasciata americana del Cairo, nel Sinai lungo il confine con Israele (contro una base dell’Onu), a Khartoum contro le ambasciate americana (uccisi tre manifestanti) e tedesca (incendiata). I talebani hanno attaccato una base britannica nel Sud dell’Afghanistan (su questo vedi anche Il Fatto del Giorno, etichetta verde qui in alto).

Fondamentalismo Il Papa in Libano ha parlato contro il fondamentalismo, fondato sulle «incertezze politico-economiche» e sull’«abilità manipolatrice» di chi «vuole prendere il potere sulle coscienze e sulla religione per ragioni politiche», lancia un appello ai responsabili religiosi ebrei, cristiani e musulmani perché si impegnino a «sradicare questa minaccia» che riguarda tutti.

Furbetti cosmopoliti Dopo l’annuncio che Fiat avrebbe abbandonato il progetto “Fabbrica Italia” da 20 miliardi di investimenti negli stabilimenti italiani, l’attacco più duro è arrivato da Diego Della Valle: sono i vertici (Marchionne e Elkann, «furbetti cosmopoliti») «il vero problema» del Lingotto «e non i lavoratori, l’Italia o la crisi (che sicuramente esiste)». «Sono loro che stanno facendo le scelte sbagliate o, peggio ancora, le scelte più convenienti per loro e i loro obiettivi, senza minimamente curarsi degli interessi e delle necessità del Paese che alla Fiat ha dato tanto, tantissimo, sicuramente troppo». Critico anche l’ex presidente e amministratore delegato della Fiat, Cesare Romiti: «Quando un’azienda automobilistica interrompe la progettazione vuol dire che è destinata a morire. Uno dei principali colpevoli è il sindacato assente che, tranne la Fiom, non ha fatto nulla per contrastare le scelte del management» (Massaro, CdS).

Prestiti In Germania tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 l’81,8% delle piccole e medie imprese ha ricevuto un prestito dalle banche; in Italia ciò è avvenuto solo nel 48,3% dei casi. La media dell’Eurozona è del 62,3% (Spini, Sta).

Terreni In 40 anni l’Italia ha perso 5 milioni di ettari di terreno agricolo: come Lombardia, Emilia Romagna e Liguria messe insieme. Oltre il 70% di questa superficie è stato abbandonato, mentre sulla parte restante si è costruito. L’Istat segnala che le superfici edificate coprono il 6,7% del territorio nazionale (in pianura padana si arriva al 16,4%) e ogni giorno, aggiunge l’Ispra, vengono impermeabilizzati con cemento o catrame 100 ettari di terreni naturali, cioè 10 metri quadrati al secondo (per cercare di porre rimedio il ministero delle Politiche agricole ha presentato un disegno di legge che prevede, tra l’altro, il recupero di nuclei abitati rurali ecc.) (Cianciullo, Rep).

Anarchici Fermati i due che la mattina del 7 maggio a Genova spararono all’amministratore delegato di Ansaldo, Roberto Adinolfi, ferendolo a una gamba: sono Alfredo Cospito, 45 anni, nato a Pescara e residente a Torino, ex squatter, e Nicola Gai, 35 anni, torinese, figlio di una insegnante e di un imprenditore (pavimenti industriali). Si tratta di anarchici insurrezionalisti della Federazione anarchica informale. Indagata la compagna di Cospito, Anna Beniamino, originaria di Bordighera.

Profumi/1 Profumi annusati a “Fragranze”, salone fiorentino dedicato al settore: Paper passion, che sa di libro fresco di stampa; Blood concept ispirato al sangue; Mountain Blossom al caffè; Odeur de Sainteté unisce incensi, erba curative e piante aromatiche; Alice&Peter che dovrebbe far pensare a una festa di adolescenti (Ferrua, Sta).

Profumi/2 Paese dove si consumano più profumi: Brasile (ibidem).

(a cura di Daria Egidi)