Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 12 Mercoledì calendario

Cercasi governatore per la Banca d’Inghilterra • Ora i bond italiani e spagnoli piacciono di più • iPhone 5 farà crescere il Pil americano • La difficile vita degli operai cinesi • Com’è cambiato il decreto salute • Il musicista che suona Bach al contrario • Quanto si spende per la scuola in Italia • Con 105 euro si compra una bambina


Curriculum
In Inghilterra il ministero del Tesoro ha messo un annuncio su giornali per cercare il nuovo governatore della Bank of England. Gli interessati sono pregati di inviare domanda con curriculum al cancelliere dello Scacchiere, cioè George Osborne, numero 11 di Downing Street (accanto alla casa di Cameron) (Cavalera, CdS).

Fondi Fondi inglesi e americani hanno ricominciato ad acquistare bond italiani e spagnoli: lo ha fatto, per esempio, JPMorgan Asset Management. Il Prudential Global Total Return Fund, con i suoi investimenti in titoli di Stato del Portogallo, è uno dei fondi con la migliore performance dell’anno. Successo anche per le obbligazioni societarie: maxi collocamenti da parte di Intesa SanPaolo, Snam e delle spagnole Gas Natural e Iberdrola hanno raccolto ordini fino a 20 miliardi di euro, di cui molti dall’estero. Per Intesa Sanpaolo, per esempio, gli investitori internazionali hanno sottoscritto più dell’80% dell’intera emissione (Stringa, CdS).

Pil Secondo gli analisti di JP Morgan, L’iPhone 5 potrebbe arrivare a incrementare di un terzo di punto - forse addirittura dello 0,5% - il Pil americano dell’ultimo trimestre 2012. Previsione costruita ipotizzando un prezzo di vendita a 600 dollari, un terzo dei quali destinati ai fornitori stranieri di componenti e all’assemblatore cinese Foxconn. All’azienda americana resterebbe, quindi, un ricavo di 400 dollari per telefono. Calcoli aleatori perché nessuno sa quanti cellulari verranno venduti dalla Apple: alcuni analisti ipotizzano la distribuzione di 48 milioni di iPhone 5 entro fine anno e altri 250 milioni nel 2013, mentre JP Morgan si è basata su stime molto più prudenti.

Operai Alla Foxconn, azienda cinese dove si assemblano gli iPhone, fanno lavorare gli studenti stagisti (che dicono di non potersene andare quando vogliono perché altrimenti i professori impediscono loro di laurearsi). Qualche anno fa si seppe che gli operai avevano stipendi da fame ed erano costretti a lavorare tutti i giorni della settimana: tra loro molti si sono suicidati.

Ritocchi Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri, il decreto salute è stato ritoccato: non c’è più il limite dei 200 metri di distanza minima per le sale da gioco da scuole e luoghi di aggregazione di giovani e anziani. Invece l’obbligo per chi produce bibite dolci di usare almeno il 20% di frutta è stato rinviato a data imprecisata (Bocci, Rep).

Musica Caratteristica di Maurizio Maestrini, 38 anni, capelli lunghi, pianista: suonare la musica classica al contrario. Spiega: «Anche Bach si divertiva a rovesciare alcuni temi, io ne ho fatto la mia cifra stilistica». L’idea gli venne in sogno: «Alle cinque di mattina Bach mi parlava del preludio n.1 in do maggiore da clavicembalo ben temperato: mi sono seduto al piano e facevo cose irriconoscibili». Suona scalzo perché così riesce «a esprimere tutte le sfumature del pianoforte» (Landi, CdS).

Istruzione Dice l’Ocse che in Italia si investe il 4,7% del Pil nell’istruzione, contro una media del 5,8%. Peggio fa solo il Giappone. Tradotto in termini assoluti, l’Italia spende 9.055 dollari a studente, a fronte di una media di 9.249. Invece, quando si parla di scuola primaria, la spesa pro-studente in Italia supera la media Ocse (Fiorentino, CdS). All’apertura dell’anno scolastico è dedicato Il Fatto del Giorno di oggi (etichetta verde qui in alto).

Euro Con 500 ryad sauditi (circa 105 euro) si può comprare una bambina siriana (Paci, Sta).

(a cura di Daria Egidi)