Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 07 Venerdì calendario

Consigliere grillino contro Casaleggio: non c’è democrazia

• Ieri sera, durante la trasmissione de La7 Piazza Pulita, è stato trasmesso un fuorionda in cui il consigliere regionale grillino Giovanni Favia critica duramente l’ideologo del Movimento 5 Stelle Gianroberto Casaleggio e lo stesso Beppe Grillo. Queste le sue parole: «Casaleggio prende per il culo tutti perché da noi la democrazia non esiste. Grillo è un istintivo, non sarebbe mai stato in grado di pianificare una cosa del genere. I politici, Bersani, non lo capiscono. Non hanno capito che c’è una mente freddissima molto acculturata, molto intelligente dietro, che di organizzazione, di dinamiche umane, di politica se ne intende». «Il problema è su – dice ancora Favia – O si levano dai c... o il movimento gli esploderà in mano». Nella parole del consigliere, Casaleggio è il «padre-padrone » che detiene il simbolo e che «controlla tutto dall’alto e prende per il culo tutti. Tra gli eletti ci sono degli infiltrati di Casaleggio, quindi noi dobbiamo stare molto attenti quando parliamo. È spietato, è vendicativo. Adesso vediamo chi manda in Parlamento, perché io non ci credo alle votazioni on line, lui manda chi vuole». E ancora: «Casaleggio – dice nel fuorionda – controlla dall’alto tutta questa roba? Tutta. Lui quando qualcosa non va telefona o fa telefonare Grillo. Il problema è che loro hanno messo in moto una macchina che sarebbe davvero un faro, potrebbe esserlo anche al livello mondiale se loro superassero quella complicità di sistema padronale che hanno. Sarebbe una bomba incredibile» dice ancora Favia. Il problema ora nel Movimento 5 Stelle è la democrazia: «Adesso in rete non si può più parlare, neanche organizzare incontri tipo quello di Rimini che non usavano il logo del movimento».