Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 07 Venerdì calendario

Bancomat obbligatorio, no dei commercianti

• Corrado Passera ha fatto sapere che il governo non cede sull’obbligo del pagamento con bancomat e carte di credito per cifre superiori ai 50 euro: «Spingeremo per una diffusione sempre più ampia della moneta elettronica, perché poche cose contrastano così tanto evasione e illegalità». Ma i tempi potrebbero allungarsi e la cifra dilatarsi. L’obbligo (che fino a ieri doveva scattare dal luglio 2013) per commercianti, artigiani e professionisti, potrebbe slittare al 2014. La norma è al momento più che aperta, ma già arrivano i primi no dai commercianti che puntano il dito sul costo delle commissioni (richieste dalle banche sul bancomat e sulle carte dalle società che gestiscono i circuiti). Che diventano pesanti soprattutto se gli importi sono bassi. [Ardù, Rep]

• Secondo gli ultimi dati della Banca d’Italia le operazioni di pagamento alternative al contante sono appena 68 a testa all’anno, nei paesi dell’area euro la tendenza è più che doppia: la media è di 182. Circolano oltre 37 milioni di carte di debito e 33 milioni di carte di credito (di cui attive solo 15 milioni). Il fattore età pesa parecchio: secondo una recente rapporto Ipsos-Abi il 38 per cento degli italiani dai 14 ai 64 anni effettua pagamenti solo in contanti, ma la percentuale sale al 63 per cento fra gli over 65. Il 44 per cento del campione utilizzato per l’indagine non sapeva nemmeno che bollette e bollettini si possono pagare anche con le card, il 32 per cento confessava di essere a conoscenza di tale possibilità, ma di non aver mai preso in considerazione l’idea di utilizzarla (nel 48 per cento dei casi proprio perché la cifra da pagare era considerata troppo esigua). [Grion, Rep]