Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 03 Lunedì calendario

Record di scioperi nel 2011

• Nel 2011 in Italia si sono registrate seimila ore di sciopero, con un aumento del 55% rispetto a cinque anni prima. Sono gli addetti al trasporto pubblico locale a incrociare le braccia più spesso: duemila e 900 ore l’anno scorso, 13 mila e 300 nel quinquennio. Seguono, per livello di conflittualità, ferrovie e trasporto aereo. Un settore, quest’ultimo, che si muove in controtendenza: tra il 2006 e il 2011 le ore di sciopero sono scese da poco più di mille a 769. Anche l’autotrasporto, che pure nel 2011 ha visto i Tir paralizzare l’Italia in concomitanza con la protesta dei “forconi” in Sicilia, dopo un picco di scontri nel 2007 ha visto dimezzarsi le ore di stop; anche l’anno scorso si è registrato un calo del 18%. I dati sono stati forniti dal conto Nazionale 2010-2011 del ministero dei Trasporti. [Rep