Fior da fiore, 1 settembre 2012
Un mondo senza farfalle • La disoccupazione cresce • Lavori che i giovani potrebbero fare • Ora abbiamo un altro spread • Un omaggio ai lettori del País: la spesa al supermercato • Michael Jackson temeva le maledizioni di Prince • L’attrice che si flagella • Dustin Hoffman correva invece di recitare
Martini Il Fatto del Giorno si occupa della morte del cardinale Martini (etichetta verde qui in alto)
Estinzione L’animale a maggiore rischio di estinzione è la farfalla (Mainardi, Cds).
Lavoratori/1 L’Istat dice che su 23 milioni di lavoratori, quasi 3 milioni sono precari: i dipendenti con contratto a termine sono 2 milioni 455mila (livello più alto mai registrato) a cui si aggiungono 462mila collaboratori. Nell’ultimo anno la disoccupazione è aumentata di 2,5 punti percentuali, toccando a luglio il tasso del 10,7%. Da record il livello di disoccupazione nella fascia di età 15-24 anni che per la prima volta ha superato la soglia psicologica del 35%, arrivando a 35,3.
Lavoratori/2 In Italia tra i 15 e i 39 anni il tasso di occupazione è 57%. In Francia è 62%, in Inghilterra 70%. Su cento giovani lavoratori inglesi, sei trovano impiego nel settore dei servizi: in Francia più di cinque, in Italia solo quattro. Che lavori sono? I comparti trainanti sono sanità, istruzione, finanza, informatica e comunicazione, turismo, cultura. Si stenta a crederlo, ma in quest’ultimo settore il tasso di occupazione giovanile inglese è tre volte più alto di quello italiano: un paradosso, per un Paese con le tradizioni e le ricchezze italiane. Il buco vistoso nel nostro Paese riguarda i servizi sociali alle persone. Qui trovano occupazione solo 600mila giovani italiani, contro al milione e mezzo di Francia e Inghilterra. I mestieri più diffusi sono: assistenti all’infanzia, ai disabili, agli anziani fragili, para-medici, animatori, educatori, operatori sociali, formatori (Ferrera, Cds).
Italian Spread C’è un altro spread: il divario tra reddito dichiarato e tenore di vita. Molti italiani vivono al di sopra delle possibilità che il loro reddito ufficiale consentirebbe. Questo fenomeno, tra economia sommersa ed evasione fiscale, è stato indagato dall’Eurispes nella ricerca “Italian Spread” diffusa ieri. Analizzando le principali voci di entrata e di spesa della famiglia italiana tipo, è venuta fuori una classifica (su una scala da 1 a 100) di questo tipo di spread nelle regioni italiane. Più spread in Puglia, con 54 punti di differenza, seguita da Sicilia (53), Campania (51) e Calabria (50). Si stima che l’economia “non osservata” in Italia abbia generato nell’ultimo anno circa 530 miliardi di euro, pari al 35% del Pil (1.540 miliardi): come sommare insieme i Pil di Finlandia (177 miliardi), Portogallo (162), Romania (117) e Ungheria (102) (Masci, Sta).
Punti La raccolta punti lanciata dal País: riempiendo la scheda con almeno 20 prove d’acquisto del quotidiano, più 4,95 euro per «costi amministrativi» (quindi tirando fuori 30,95 euro in tutto), si vince una spesa gratis al supermercato dal valore di 115 euro (Nicastro, Cds).
Voodoo Michael Jackson era convinto che Prince volesse mandargli una maledizione con un rito voodoo (Cappelli, Cds).
Attori/1 L’attrice Maria Hofstätter, 48 anni, austriaca e agnostica, per fare la fanatica religiosa nel film Paradise: Faith si è preparata a lungo. Per mesi ha frequentato ambienti cattolici oltranzisti, ha partecipato a pellegrinaggi e a manifestazioni antiaborto. Per una settimana è stata chiusa in un convento di clausura con voto di silenzio, un’altra l’ha trascorsa in un bosco, da sola, senza mangiare. Ha iniziato a predicare, andando di casa in casa e, infine, si è flagellata più volte: dapprima con un frustino comprato in un sexy shop, poi con un arnese a più code, costellato di nodi, fatto fare apposta da un artigiano. Ha raccontato che la cosa più dolorosa è stata rimanere tante ore in ginocchio a pregare (Maffioletti, Cds).
Attori/2 Laurence Olivier vedendo Dustin Hoffman correre per il quartiere prima di girare una scena del Maratoneta: «Perché non provi a recitare?» (ibidem).
(a cura di Daria Egidi)