Fior da fiore, 28 agosto 2012
Quello che vuole la Germania • Un’idea finlandese per non svendere gli immobili di Stato • Le imprese tedesche in calo • I danni dell’afa • Diventeremo tutti vegetariani? • Un villaggio alpino in Cina • Gli italiani tagliano le spese • Guadagnare scrivendo recensioni su Internet • I minatori asserragliati sotto terra
Germania Il Fatto del Giorno è dedicato a un esame approfondito della posizione tedesca (etichetta verde qui in alto).
Immobili Anziché vendere immobili dello Stato, il governo potrebbe decidere di usarli come garanzia per le emissioni di particolari titoli pubblici, con tassi di interesse più bassi. Ciò eviterebbe la cessione di beni che oggi rischiano di essere svenduti. Questa è un’idea finlandese (e per spiegare al governo come fare sono arrivati in Italia il sottosegretario alle Finanze di Helsinki e il segretario della presidenza del Consiglio): nei primi anni Novanta, in piena crisi bancaria ed economica, i finlandesi cominciarono a emettere titoli di diritto internazionale garantiti dalle case popolari e dai loro affitti. Così riuscirono a finanziare la ristrutturazione del bilancio pubblico a tassi di interesse molto più bassi di quelli allora prevalenti sul mercato (Sensini, Cds).
Aspettative L’indice Ifo delle 7.000 imprese tedesche più importanti è calato ieri a quota 102,3 punti (dai 103,2 del mese precedente), più delle attese, e al livello più basso dal marzo 2010. In calo, a quota 94,2 punti, le aspettative degli imprenditori per i prossimi sei mesi, mentre per la prima volta da tre anni a questa parte sono risultate negative anche le aspettative per le esportazioni (Cds).
Siccità Primi dati certi sulle conseguenze in Europa della siccità di questa estate: la produzione di mais calerà del 13% e la quotazione alla Borsa delle merci di Chicago ha già toccato il livello record di 8,3 dollari al bushel (25,4 chili). La vendemmia sarà forse la peggiore della storia, con il disastro francese (-13%) e la flessione italiana (-4%). Il raccolto di mele, sempre su scala europea, diminuirà del 9% (Sarcina, Cds).
Acqua Secondo uno studio dello Stockholm International Water Institute, se l’umanità continuerà a cibarsi ai ritmi attuali, seguendo la dieta odierna, entro il 2050 ci saranno catastrofiche carenze alimentari. Il problema è infatti l’acqua: fra quarant’anni, quando la popolazione sarà di 9 miliardi di persone, non basterà sicuramente per produrre gli alimenti. Siccome il cibo ricavato da animali consuma da cinque a dieci volte più acqua di quella che serve a un’alimentazione vegetariana, occorre abbandonare il consumo di carni (Franceschini, Rep).
Copie In Cina, nella provincia di Guangdong, è stata appena costruita una copia perfetta del villaggio alpino austriaco di Hallstatt, con tanto di chiesetta e campanile. A Nablus il magnate palestinese Al Masri ha voluto che si ricostruisse la Rotonda di Vicenza fatta da Palladio. A Yamoussoukro sorge una nuova basilica di San Pietro, ordinata dal presidente della Costa d’Avorio e costata 300 milioni di dollari (Panza, Cds).
Spese Secondo i dati Assolowcost il 63% degli italiani nel 2012 ha speso meno in nuovi abiti; il 60% ha ridotto le spese per l’intrattenimento e i pasti fuori casa; il 54% è passato a prodotti più economici nel largo consumo e il 44% usa meno l’auto (Alfieri, Sta).
Chiavi in mano A Venezia l’agenzia Rossi di Cannaregio offre il servizio funebre «chiavi in mano» a 1.380 euro (ibidem).
Carro funebre «Quando Grillo gli ha dato del “cadavere”, Bersani si è innervosito ed è andato a sbattere con il carro funebre» (Roberto Benigni alla Festa dell’Unità di Reggio Emilia scherza su Beppe Grillo che ha chiamato zombie quelli del Pd) (Baroni, Sta).
Recensioni Il signor Todd J. Rutheford ha creato un servizio (GettingBookReviews.com) che vende pacchetti di recensioni positive di libri su Internet: 99 dollari una opinione entusiasta; 499 dollari per un bouquet di 20; 999 per una sinfonia di elogi. Rutheford scrive quello che gli si chiede, recensioni da cinque stelle o anche qualche cauta stroncatura, per dare l’idea che, comunque, di quel libro si parla molto. Con questo sistema guadagna 28mila dollari al mese (Taglietti, Cds).
Esplosivo Dall’altra notte 120 operai della miniera di carbone Carbosulcis di Nuraxi Figus, muniti di 350 kg di esplosivo, sono asserragliati nei pozzi, a quasi 400 metri di profondità. Vogliono salvare la grande miniera che rischia di chiudere.
Carbone La centrale Enel di Portovesme produce energia col carbone cinese: 35 euro contro gli 84 di quello sardo.