Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 24 Venerdì calendario

Merkel e Hollande: «Atene rispetti gli impegni»

• Angela Merkel ieri ha ospitato a Berlino Francois Hollande e oggi vedrà il premier greco Antonis Samaras. Scrive Alviani (Sta): «Niente sconti sugli accordi siglati, è la frase chiave della Cancelliera, mentre i suoi ministri rifilano un secco no alla richiesta del primo ministro ellenico di più tempo per i tagli. “Per me è importante che noi tutti rispettiamo gli impegni e soprattutto che aspettiamo il rapporto della troika – spiega Merkel –. Incoraggerò la Grecia ad andare avanti sulla strada delle riforme, che esigono parecchio dalle persone in Grecia”. “Voglio che la Grecia resti nell’Eurozona”, afferma Hollande, mentre la Cancelliera, al suo fianco, annuisce. “Ovviamente la Grecia deve intraprendere gli sforzi indispensabili” affinché possiamo centrare questo obiettivo, continua il presidente francese. Poi ricorda l’importanza di portare avanti le decisioni dell’ultimo vertice europeo su crescita, stabilità e vigilanza bancaria».

• Su Rep Tarquini parla di un drammatico faccia a faccia tra Merkel e Hollande. «Ambienti vicini al governo tedesco lasciano sperare che Merkel conceda a Hollande qualche piccolo ammorbidimento con Atene sui tempi del risanamento. Ma dopo il vertice non c’è stata alcuna conferenza stampa. E poche ore prima, il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, aveva escluso le concessioni che ad Atene starebbero più a cuore, cioè più tempo, magari due anni in più, fino al 2016 e non entro il 2014, per consolidare. “Concedere più tempo non è la soluzione per la Grecia, né per l’eurozona, perché più tempo vuol dire più denaro, e gli aiuti dell’eurozona hanno già raggiunto il limite”. Ancora più duro il vicecancelliere liberale Philipp Roesler: “Nessun aiuto a chi non mantiene gli impegni”. Più falco che mai, il capogruppo parlamentare liberale Rainer Bruederle: “Non si salva l’eurozona agendo come mercanti di tappeti”».

• Il menu della cena tra Merkel e Hollande: zuppa di granchi di Büsum, involtini di manzo con verdure del Brandeburgo e patate lesse, Rote Grütze con gelato alla vaniglia e formaggi misti. [Alviani, Sta]