Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 24 Venerdì calendario

Fornero: «Meno tasse sul lavoro»

• Elsa Fornero porterà in Consiglio dei ministri la proposta di riduzione del cuneo fiscale per tutte quelle aziende che valorizzano il capitale umano, fanno formazione, senza discriminare giovani, donne e altri profili professionali. «La riduzione del cuneo non è possibile per tutti i lavoratori, non possiamo abbassare la guardia sul debito, ma si può studiare una misura per ridurre il peso degli oneri fiscali e contributivi mirata, immaginando una sperimentazione per chi fa il bilancio del capitale umano», ha spiegato dal Meeting di Rimini il ministro, parlando di agenda economica in successione al premier Monti, al collega Corrado Passera e al vice Mario Ciaccia, protagonisti nei giorni precedenti. A fianco del mini taglio al cuneo fiscale il ministro sta lavorando ad un «piano giovani» che però non va inteso come «qualcosa di eclatante», precisa, bensì di «microeconomico, molto territoriale, un’azione mirata dove spendiamo poche risorse ma bene». Il ministro ha poi annunciato un progetto bilaterale italo-tedesco sull’apprendistato e la mobilità regionale. «Quando parliamo di azioni per i giovani dobbiamo mirare a favorire una rapida transizione dalla scuola al lavoro, oggi una vera e propria piaga», continua Fornero. «Per fare questo dobbiamo favorire l’imprenditorialità sia femminile che giovanile, oggi il lavoro autonomo è una occasione importante». E, appunto la mobilità. Ad esempio «ci sono aree dove c’è carenza di manodopera e altre dove l’unica aspirazione dei giovani è entrare nella Pa». In particolare sull’apprendistato duale con la collega tedesca Ursula von der Leyen «stiamo cercando aziende sia in Italia che in Germania e lanceremo il progetto ad ottobre, probabilmente a Napoli, il che assume un aspetto significativo in tema di disoccupazione». [Alfieri, Sta]