Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 24 Venerdì calendario

Cosa sta facendo la Grecia • Dove trovare i soldi per evitare l’aumento dell’Iva • Più magri e creativi lavorando in piedi • Il cavallo più veloce della storia • Il Regno egizio finì per una siccità • I suicidi dei contadini indiani • La settimana corta alla Opel • Con la nuova legge elettorale il governo sarà senza maggioranza • Superman si fidanza • Jane Fonda e Valentina Cortese immaginano il proprio funerale


Tasse
> Il Fatto del Giorno (etichetta verde qui in alto) è dedicato alle tasse.

Grecia Dati sulla Grecia. Ha ridotto del 16%, da 31 a 26 miliardi l’anno, gli stipendi del settore pubblico, ha tagliato le spese statali del 18%, ha ridotto del 22% il salario minimo. Risultato: il costo del lavoro è sceso del 3% lo scorso anno e del 9% nel primo trimestre del 2012, il rapporto deficit/Pil è crollato dal 10,4% del 2010 al 2,2% del 2011 (Livini, Rep).

Iva Mentre i vari ministri ragionano su come attivare piani  per la ripresa, per lo sviluppo e per i giovani, al ministero dell’Economia cercano di trovare almeno 6 miliardi di euro per evitare l’aumento dell’Iva del prossimo anno. Si agirà sulle agevolazioni fiscali (sono circa 720 e ogni anno sottraggono alle casse dello Stato circa 260 miliardi) e anche su alcune voci dell’assistenza come le pensioni di invalidità (16 miliardi il carico per le casse pubbliche) e di reversibilità (34 miliardi; due volte quelle concesse da Francia e Germania) (Galluzzo, Cds).

Scrivanie La moda estera di lavorare in piedi: fa bruciare il 50% in più di calorie (tra 200 e 400 per otto ore di lavoro), migliora la circolazione, l’ attenzione e forse anche la creatività. Così in Svizzera e Paesi Scandinavi i tavoli da lavoro regolabili esistono da tempo, mentre i dipendenti di Google sempre più spesso chiedono scrivanie simili ai tavoli bar (Mangiarotti, Cds).

Roth Philip Roth scrive in piedi (Mangiarotti, Cds).

Frankel Secondo gli esperti, il cavallo più forte di tutti i tempi (anche più di Ribot) è Frankel, purosangue inglese di un principe saudita. Imbattuto da tre stagioni in 13 corse il suo valore come futuro stallone è stimato in oltre 70 milioni di euro (l’anno prossimo incasserà 100.000 euro per ogni cavalla incontrata). La caratteristica che lo rende così speciale è che galoppa il mezzofondo dei 1.600/2.000 metri con un’accelerazione continua, andando più veloce dei cavalli-sprinter (Ferrarella, Cds).

Pollini Alcuni ricercatori americani, studiando i pollini antichi, sospettano che il Regno egizio cominciò a declinare per colpa di una terribile siccità avvenuta 4.200 anni fa (Caprara, Cds).

Piogge Siccome in India le piogge sono arrivate in ritardo, lasciando aridi vasti territori, nel solo Stato nord-occidentale del Gujarat ad agosto undici contadini si sono tolti la vita. In India 600 milioni di persone vivono di agricoltura (Ursic, Sta).

Settimana Dato lo scarso numero di auto vendute, alla Opel hanno deciso che a partire da settembre, fino a fine anno, sarà introdotta la settimana corta per 6.800 dipendenti di Rüsselheim e per 2.500 lavoratori della fabbrica di componenti per auto di Kaiserslautern. Nei giorni in cui la produzione si fermerà riceveranno fra il 60-67% del salario. Le vendite di Opel nei primi sei mesi di quest’anno sono crollate del 15%, riducendo le quote di mercato al 7%, dal 22% dei tempi migliori.

Immatricolazioni In Europa, nei primi sette mesi del 2012, le immatricolazioni di auto sono sotto del 5% rispetto all’anno scorso. In Italia e Spagna sono meno 20-25%. A luglio ha perso anche la Germania: meno 5% (Polato, Cds).

Riforma Se la bozza di riforma elettorale, di cui trapelano alcuni particolari, diventerà legge, nessun partito otterrà la maggioranza dei seggi in Parlamento: il Partito democratico e i suoi alleati minori otterrebbero alla Camera 263 seggi (il 42,6%), cioè 53 in meno di quelli necessari per poter avere una maggioranza autosufficiente. Al Pd, per fare maggioranza, non basterebbe allearsi in Parlamento soltanto con l’Udc-Fli, perché con questi due partiti metterebbe assieme 312 deputati, 4 in meno di una pur risicata maggioranza. Sarebbe necessario l’apporto di Sel: una coalizione Pd-Sel-Udc arriverebbe a 346 deputati, 30 più della quota minima di sopravvivenza. Altra questione è come potrebbero effettivamente governare (Martini, Sta).

Fumetto Superman e Wonder Woman si fidanzeranno nel fumetto Justice league, in edicola in America dal 29 agosto (Cds).

Sudario Jane Fonda dopo morta vuole essere avvolta in un sudario e sotterrata nel suo ranch del New Mexico: «Voglio essere riciclata» (Santolini, Sta).

Lenzuolo Come immagina il suo ultimo giorno l’attrice Valentina Cortese: «Copritemi con un vecchio vestito di scena oppure semplicemente con un lenzuolo e buttatemi nel fuoco. Mettete le mie ceneri accanto a quelle dei miei cani che sono già sei» (Cresto-Dina, Rep).