Rassegna, 21 agosto 2012
Il cacciatore di centenari
• Luca Deiana, docente di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica all’Università degli studi di Sassari, soprannominato il «cacciatore dei centenari». Dal 1996 a oggi ha analizzato la longevità di 377 paesi dell’isola, raccogliendo tutte le informazioni possibili sui 2.500 centenari certificati. Il suo progetto si chiama AKeA, che sta per «a kent’annos» (in italiano «a cent’anni»), e ci lavora un gruppo ben assortito di biologi e demografi. Lo scopo è comune: «Insieme stiamo cercando di capire perché la Sardegna è l’isola dei centenari». Gli studiosi hanno stimato che nella regione vivono 22 centenari ogni 100 mila abitanti, e che i numeri non fanno pendere l’ago della bilancia né dalla parte degli uomini né da quella delle donne. [Arcovio, Sta]