Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 17 Venerdì calendario

La nuova droga russa • Così si prescrivono i farmaci da oggi • La passione di Obama per la birra • Gli hotel firmati Ikea • I gabinetti del futuro • Ventuno atleti non sono tornati dalle Olimpiadi • Quando sparì la nazionale eritrea • Politici longevi


Ilva
Il "Fatto del Giorno" (etichetta verde qui in alto) si occupa dell’Ilva

Coccodrillo Codeina, benzina, detersivo industriale e iodio: ingredienti della nuova droga da iniettare chiamata krokodil, “coccodrillo”, molto diffusa in Russia. Si chiama così perché la pelle del tossicodipendente, piena di pustole e infiammazioni, diventa scura e a scaglie come quella del rettile. La miscela è talmente tossica che dove l’ago manca la vena si forma subito un ascesso. Uccide al massimo in tre anni. Solo l’un per cento dei dipendenti da krokodil è riuscito a smettere (restano comunque danni cerebrali e gravi disabilità verbali e motorie) (Franchetti, Sta).

Farmaci D’ora in avanti per i farmaci rimborsabili funzionerà così: il medico scriverà sulla ricetta il principio attivo del farmaco e non il nome commerciale (esempio: invece di Zimox, antibiotico, comparirà amoxicillina). Il farmacista, dopo aver letto il principio attivo, consegnerà il prodotto dal prezzo più basso. Per avere proprio un certo farmaco e non uno equivalente, sulla ricetta il medico dovrà scrivere «non sostituibile». In questo caso il paziente pagherà la differenza di prezzo:  da poche decine di centesimi a 2 euro.

Birre Obama si è comprato un kit per farsi la birra in casa. Sotto la guida del fidato cuoco Sam Kass ne produce tre tipi (la chiara, la scura, la White House honey blonde ale), tutte al miele (prodotto in giardino dalla moglie Michelle). Poi le porta in giro nella campagna elettorale e ne parla ai comizi. Secondo alcuni la passione per la birra ha fini elettorali: una ricerca dice il 35% degli elettori indipendenti in America beve almeno una birra al mese (il 45% se artigianale) contro il 30% dei democratici e il 27 dei repubblicani (Farina, Cds).

Hotel Nel 2014 l’Ikea aprirà in Europa (Germania, Belgio, Olanda, Austria, Scandinavia, Gran Bretagna, Polonia e repubbliche baltiche) una catena di cento hotel «cheap but cool», economici ma accoglienti. Spiegano dall’azienda: «Elimineremo tutto ciò che è superfluo, come ad esempio i ristoranti». Non saranno arredati con mobili Ikea (Basso, Cds).

Wc Il concorso “Reinvent the toilet”, finanziato dalla fondazione di Bill e Melinda Gates per creare un nuovo tipo di wc che funzioni senza acqua ed elettricità, con un costo massimo di 5 centesimi di dollaro, senza inquinanti e possibilmente producendo energia o altre risorse. Vincitori: il prototipo dell’università di Toronto filtra l’urina con sabbia che poi è sterilizzata coi raggi ultravioletti, mentre la cacca viene lasciata seccare e poi dissolta in altra sabbia; il bagno della Loughborough University, grazie a un vaso di espansione comprime i rifiuti fino a 200 gradi centigradi che provocano la morte degli agenti patogeni. Poi il ritorno veloce del materiale alla pressione atmosferica della superficie causa la formazione di gas che alimenta l’impianto. Primo premio (100mila dollari): il wc a pannelli solari che ricava dagli scarti idrogeno (riutilizzato per cucinare) e una sostanza che ossida i sali presenti nell’urina producendo clorina (riutilizzata per disinfettare la toilette). I residui solidi possono essere impiegati come fertilizzanti. S’è fatto notare il prototipo della London School of Hygiene and Tropical Medicine in cui un esercito di larve di mosche viene lasciato nella latrina a decomporre le feci (Farina, Cds).

Atleti Finite le Olimpiadi di Londra, sono al momento 21 gli atleti che non hanno fatto ritorno al loro Paese d’origine: sette del Camerun, tre della Guinea, quattro del Congo, tre della Costa d’Avorio, quattro dell’Eritrea (De Carolis, Cds).

Nazionale Nel 2009 l’intera nazionale di calcio eritrea si dileguò in Kenya: quando l’aereo di ritorno atterrò, a bordo c’era solo l’allenatore (De Carolis, Cds).

Anni Politici che da più tempo sono in Parlamento: Beppe Pisanu 38 anni e 88 giorni; Giorgio La Malfa 38 anni e 55 giorni; Mario Tassone 34 anni e 14 giorni; Francesco Colucci 33 anni e 34 giorni; Gianfranco Fini e Pier Ferdinando Casini 29 anni; Livia Turco 25 anni e 42 giorni, Massimo D’Alema 23 anni e 125 giorni; Walter Veltroni e Rosy Bindi 18 anni; Umberto Bossi 21 anni e 124 giorni; Roberto Maroni 20 anni e 111 giorni (Rossi, Sta).