Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 15 Mercoledì calendario

Legambiente: mari italiani inquinati

• Secondo Legambiente, i mari italiani hanno un punto inquinato ogni 62 chilometri di costa: il consueto tour estivo di Goletta Verde ha rilevato una «maggiore concentrazione in Calabria, Campania e quest’anno a sorpresa anche in Liguria, mentre Sardegna e Toscana sono le regine del mare pulito italiano. Nemici numero uno delle acque marine sono torrenti, fiumi, canali e le loro foci; le più pulite si confermano Sardegna e Toscana, bene anche l’Emilia Romagna. Troppi scarichi fognari non vengono depurati a dovere» [Rep]. Renata Briano, assessore all’Ambiente della Liguria: «Contesto il metodo di raccolta dati. Se anziché in mare, si fanno volutamente i prelievi una volta sola nei punti in cui le concentrazioni non sono ancora diluite, alle foci dei pochi fiumi e dei torrenti, Entella, Centa, Magra, Polcevera, Bisagno, dove peraltro già vige il divieto permanente di balneazione e in alcuni casi le foci sono vicino ai porti, è normale avere una realtà stravolta» [Sta]