Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 06 Lunedì calendario

Tutto esaurito nella Monterosso post alluvione#

• A meno di otto mesi dall’alluvione del 25 ottobre, Monterosso (La Spezia), località turistica delle Cinque Terre famosa in tutto il mondo, registra il tutto esaurito: «Monterosso è rinata sulle sue spiagge cristalline e nei suoi vicoli che giocano tra sole e ombra, rinata al punto che qualche turista più distratto di altri - e tanti ne sfornavano ieri ogni mezz’ora i treni che fanno la spola tra Spezia e Sestri Levante - è arrivato a chiedere al ristorante, all’albergo o al negozio di souvenir: “Ma davvero qui era tutto distrutto, qui c’era fango al primo piano delle case? Non è possibile”. Non sembra possibile che questo borgo di pescatori, in apparenza intatto e sonnolento, con i turisti che passeggiano tra i dehors dei ristoranti e i vestiti appesi sulle facciate delle case ridipinte a colori vivaci, potesse dieci mesi fa essere uno degli epicentri del disastro» [Marco Raffa, Sta]. Il sindaco Angelo Betta: «I monterossini si sono rimboccati le maniche e hanno realizzato quello che state vedendo. Non possiamo però farcela con le nostre sole forze. Nei primi giorni dell’emergenza abbiamo fatto lavori per 900 mila euro, non è ancora arrivato nulla e i primi stanziamenti, quando ci saranno, si fermano a 300 mila euro. A fronte di danni che ammontano per la sola parte comunale a 36 milioni di euro, il doppio contando anche gli impianti come rete elettrica e acquedotto» [Sta]