Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 02 Giovedì calendario

Monti e Katainen sull’Eurozona • La Finlandia fantasma • Montanelli sui finlandesi • La battaglia di Aleppo secondo Assad • Gli attentati in Iraq • Le battute di Wall Street • L’Inter cinese • Berlusconi a Mosca • Il processo Dell’Utri • Appunti su Gore Vidal • I cristiani e gli ebrei • Il disco religioso di Bob Dylan

Beni Monti è volato in Finlandia e ha incontrato il premier Katainen per discutere dell’Eurozona: sono entrambi d’accordo sul doppio binario («sforzi indefessi nel fare i compiti a casa, da un lato, e trovare una soluzione europea, anche per lo spread, dall’altro») mentre il premier finlandese si dice contrario alla licenza bancaria per l’Esm («Si rischia di accrescere le perdite») in contropartita propone i covered bond, interventi dei fondi Ue coperti da garanzie reali dei Paesi beneficiati, come beni immobili.

Prestiti La Finlandia che lo scorso anno chiese ad Atene il Partenone e le isole in garanzia del prestito.

Fantasma «La Finlandia è una patria fantasma, priva di una sua identità. Helsinki è irriconoscibile. Possedeva la bellezza delle grandi città dell’Est: oggi sembra un albero di Natale, tutto luci al neon e pizzerie. Il panorama cosiddetto finnico è oggi una selva di insegne pubblicitarie: Nestlé, Nokia, Shell. È un Paese che si è venduto agli stranieri» (così descrive il suo paese Aki Kaurismäki, regista).

Regole Il deficit pubblico finlandese nel 2011 ha sforato dello 0,5%. L’Iva, che è già al 23%, salirà di un punto dal gennaio 2013 e poiché il governo centrale ha tagliato alcuni trasferimenti agli enti locali, questi ultimi aumenteranno le tasse: «I finlandesi credono profondamente alle regole e noi abbiamo creduto in regole europee valide per tutti. Ma non è stato così» (il premier finlandese Katainen).

Sgozzare Indro Montanelli in una delle sue corrispondenze alla vigilia dell’aggressione da parte di Stalin nel 1939: «Avete sbagliato i calcoli. Secondo la vostra logica i finlandesi si arrenderanno, ma io li ho visti – scriveva riferendo di una conversazione con i diplomatici italiani –. Quelli si fanno sgozzare tutti, ma non si arrenderanno mai» (Basso Cds).

Battaglia «Aleppo è la battaglia cruciale da cui dipende il destino del nostro popolo» (il presidente siriano Bashar Assad).

Sangue «Pago con il sangue, ma non con il mio» (Bob Dylan in Pay in Blood).

Corraggio «La guerriglia spara rabbiosamente verso il cielo. Fucili, pistole, possono quasi nulla contro le corazze blindate. Un gesto di sfida impotente, ma coraggioso, contro i tentacoli della dittatura» (Lorenzo Cremonesi sul Cds).

Vendetta «Intiqam!», vendetta in siriano.

Attentati Nel mese di luglio in Iraq si contano 325 morti in attentati e scontri: 241 civili, 44 soldati e 40 poliziotti. I feriti sono circa settecento. Gli attentati sono aumentati da quando, nel dicembre scorso, le truppe Usa hanno lasciato il paese.

Palla «Bernanke ha passato la palla a Draghi e gli ha detto: questa volta segna tu». La battuta che girava ieri a Wall Street dopo la decisione della Fed di ostentare una maggior propensione interventista.

Cinesi Con 70 milioni di euro China Railway Construction Corporation e Qsl Sports Limited, società di Hong Kong specializzata nella gestione dei diritti sportivi, si sono comprati il 15% del club nerazzurro, con opzione a salire al 33% in 24 mesi. La valutazione della società nerazzurra si aggira intorno a 450-460 milioni di euro, al netto del debito.

Relax Berlusconi è volato a Mosca per andare a passare un weekend in compagnia del suo amico, il presidente Putin. Nella sontuosa dacia presidenziale di Sochi, sul mar Nero, parleranno della questione siriana: la Russia è ancora il principale sostenitore del regime di Damasco.

Berlusconi Silvio Berlusconi non si presenterà in aula a Palermo il prossimo 13 agosto. Ghedini ha comunicato agli inquirenti che quel giorno il Cav. sarà all’estero, e dunque non potrà rispondere alle domande sui maxi-versamenti in favore del senatore Marcello Dell’Utri: oltre 40 milioni negli ultimi dodici anni, oltre a precedenti trasferimenti di titoli per circa 7 miliardi di lire.

Parlare Ovidio: «Ulisse non era bello ma sapeva parlare» (Antonio Pascale sul Cds).

Infradito A Gorizia un ragazzo si è presentato a un esame universitario con gli infradito ai piedi ed è stato rimandato a casa a cambiarsi. Isabella Bossi Fredigotti: «E non c’è aria condizionata, pur gelida, che tenga: quando viene la stagione ci si spoglia, mostrando gambe pelose e piedi da battaglia, gli uomini, e biancheria intima le donne. Purtroppo, poi, non sono soltanto i giovani e belli che van vestiti così, ma anche i meno giovani e meno attraenti cui un abito appropriato darebbe un’aria più gradevole» (Cds).

Pioniere Gore Vidal, scomparso l’altro ieri a Los Angeles, odiava Truman Capote («Morire è stata una mossa geniale per la sua carriera»), Norman Mailer (la misoginia del quale lui paragonò a quella del serial killer Charles Manson e dal quale prese in cambio una testata), il vate della destra William Buckley (lo definì «criptonazista» e quello in diretta tv gli dette, in uno storico dibattito, del «frocio»). Non sopportava neanche Robert Kennedy. Visse per quasi mezzo secolo con lo stesso uomo, ma in una relazione platonica (Vidal e Howard Austen avevano vite sessuali separate). Ammetteva di avere avuto migliaia di partner ambosessi (dai 50 anni in poi solo a pagamento: «Più semplice per tutti»). A 22 anni pubblicò un romanzo con protagonista gay che fece scandalo (La statua di sale, Fazi), gli costò la carriera politica e gli valse un lungo ostracismo dai critici, ma per spirito di indipendenza («Non esistono persone omosessuali ed eterosessuali, esistono atti omosessuali e eterosessuali») non diventò mai un leader del movimento gay pur essendone uno dei pionieri.

Cristiani Per diciannove e più secoli, gli ebrei sono stati, per la maggioranza dei cristiani, un popolo perfido, che uccise Gesù sulla croce. Dall’altra parta invece si temeva che i cristiani fossero contaminati e contagiati dalla lettura. I cristiani nel maggio 1753, a Roma, con trentotto carri requisirono i testi talmudici e cabbalistici e li mandavano al rogo (come voleva il decreto del 1553, «de combustione Talmud»).

Ebrei La peste del 1348, che causò trenta milioni di morti, veniva attribuita agli ebrei, che avrebbero diffuso la malattia per mezzo di polveri e veleni gettati nelle acque avvelenando i cristiani.

Religioso «Volevo fare qualcosa di più religioso, ma non avevo abbastanza. Volevo fare intenzionalmente, specificamente, canzoni religiose. Richiede molta più concentrazione perché devi riuscirci per dieci volte (cioè in dieci canzoni nello stesso cd, ndr) rispetto al tipo di album con il quale mi sono ritrovato, alla fine» (Bob Dylan a proposito di Tempest, il suo 35esimo disco che uscirà l’11 settembre).