Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 01 Mercoledì calendario

Dirigenti Ilva davanti al gip tra gli applausi degli operai

• Ieri fuori dal tribunale di Taranto un gruppo di operai dell’Ilva ha applaudito i sei imputati arrivati per essere interrogato dal gip sul disastro ambientale di cui sono accusati. Per loro anche slogan di sostegno (“libertà per chi lavora”), mentre insulti per i cronisti. [Ruotolo, Sta]

• Sulla vicenda Ilva scrive polemicamente Ruotolo (Sta): «Intanto, tutti continuano a dimenticare l’oggetto della vicenda, che non è la trattativa sindacale, ma un provvedimento cautelare. E cioè che per impedire che l’Ilva continui a inquinare e a uccidere, si devono rispettare le indicazioni dei periti chimici. Partiamo dall’area dei parchi minerari, circa 70 ettari. Per i periti, l’unica soluzione possibile è quella di coprirli. Sulle cokerie, bisogna rifare i refrattari dei forni che hanno problemi di fessurazioni. L’area degli agglomerati ha bisogno della sostituzione dei filtri elettrostatici con quelli a tessuti. La gestione delle polveri va cambiata: la dispersione è disastrosa. È in queste polveri che si concentra la diossina. Fuori dai valori tollerabili anche le emissioni dei camini dell’altoforno. E infine per l’acciaieria si deve intervenire per evitare quel fenomeno che si chiama “slopping” e che serve a ossigenare la ghisa».