Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 01 Mercoledì calendario

Patto Monti-Hollande in difesa dell’euro

• La visita lampo di Mario Monti all’Eliseo si è conclusa con l’ennesimo comunicato in difesa dell’euro. Questo il testo concordato da Hollande e dal premier italiano: «La Francia e l’Italia si felicitano delle recenti dichiarazioni del presidente della Banca centrale europea» e vogliono che «la conclusioni del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno siano messe in opera rapidamente. I dispositivi previsti in questa occasione devono poter essere usati nei termini più brevi». Prima di arrivare a Parigi Monti si era dimostrato ottimista: «Siamo alla fine del tunnel». [Mattioli, Sta]

• «(…) Fuori dalle dichiarazioni ufficiali, nei colloqui si è stabilito di premere per unione bancaria, rafforzamento dell’unione fiscale, emissione di titoli di debito pubblico comuni. Di contribuire a preparare il terreno affinché il 12 settembre, quando – come si ritiene – la Corte costituzionale tedesca darà il via libera al fondo anti-spread Esm, si possa sollevare la Banca centrale europea dal peso principale dell’intervento in difesa dell’euro. Si prepara un trilaterale a settembre Merkel-Hollande-Monti, qui a Parigi. Tornato a Roma, in tarda serata Monti ha ricevuto dagli Stati Uniti una telefonata di Obama. Il presidente segue con attenzione la crisi dell’euro, perché da questa dipende anche la ripresa dell’economia Usa. Monti ha aggiornato Obama sugli sviluppi del salvataggio dell’euro nelle prossime settimane». [Garibaldi, Cds]

• Per Montefiori (Cds) la spaccatura in Europa è sempre più chiara: «Da una parte Francia e Italia che vogliono concedere la licenza bancaria al Meccanismo europeo di stabilità, e dall’altra la Germania e gli altri Paesi del Nord che ancora resistono temendo che una simile misura “ai limiti della legalità europea” faccia sprofondare l’eurozona nell’inflazione».

• Durante la loro colazione di lavoro Monti e Hollande hanno mangiato scampi, rombo alla griglia con spinaci e torta provenzale. [Mattioli, Sta]