Fior da fiore, 1 agosto 2012
• Disoccupati come nel 1987 • La luce in fondo al tunnel • In India è nuovamente saltata la corrente • A Hong Kong tengono la temperatura a 18 gradi • 110 anni fa nasceva il condizionatore • Città che esistono solo grazie all’aria condizionata • I braccini che d’estate sporgevano dalle auto • Dickens leggibile solo in un pomeriggio di pioggia • La calma di Federica Pellegrini • Cose da fare prima di dimettersi o cambiare sesso • La Stato cerca in bermuda 12 miliardi (38 milioni li chiede al comune di Torino) • Dopo la spending review tocca alla redde rationem
1987 Borse giù dopo quattro sedute positive. Lo spread chiude a 480 punti, Btp al 6 per cento. I disoccupati in Italia sono 2,8 milioni: come nel 1987.
Tunnel «Ci stiamo avvicinando alla fine del tunnel» (Mario Monti).
Luce In India è nuovamente saltata la corrente. Poco dopo le 13 di martedì sono andate giù tre delle cinque mega-reti che tengono accesa la terza potenza economica dell’Asia con oltre 100 mila km di linee elettriche. Treni fermi in mezzo al nulla (300 mila passeggeri sopra), centrali spente, torce negli uffici, ventilazione manuale negli ospedali, generatori diesel negli aeroporti, aziende bloccate, minatori senza ascensori, internet fuori uso, cellulari scarichi, barbieri che tagliano i capelli a lume di candela eccetera. Sono senza elettricità 700 milioni di indiani (due volte la popolazione degli Stati Uniti) (Farina, Cds).
Condizionatore/1 Le autorità di Hong Kong hanno chiesto ai cittadini di alzare la temperatura dei condizionatori a 26 gradi. Finora erano abituati a tenerla stabile a 18 (Cds).
Condizionatore/2 Centodieci anni fa, al secondo piano di una tipografia di Brooklyn, veniva acceso il primo condizionatore. L’idea dell’ingegnere Will Carrier era quella di forzare l’aria attraverso tubi riempiti con l’acqua fredda di un pozzo scavato tra due edifici. Oggi gli Stati Uniti consumano per l’aria condizionata più energia di quanta ne consumi l’Africa per tutte le attività (Covacich, Cds).
Condizionatore/3 Città americane che esistono solo grazie all’invenzione dell’aria condizionata: Phoenix, Arizona (caldo secco), passata dai 120 mila abitanti del 1940 agli oltre 4 milioni del 2010; Miami, Florida (caldo umido), cresciuta nello stesso periodo da 250 mila a 5 milioni e mezzo di abitanti (ibidem).
Braccini «Ricordo una bella immagine di Sebastiano Vassalli in un articolo di qualche anno fa: i braccini che d’estate sporgevano dalle auto, quando giravamo ancora coi finestrini aperti. Mettono tenerezza a ripensarli, gli automobilisti accaldati e gesticolanti che eravamo. Le vite si mischiavano nella canicola: un’occhiata, un cenno, anche solo la semplice presenza delle autoradio ai semafori. Ora sono tante unità molecolari che scivolano sull’asfalto racchiuse in una seconda pelle, piccole capsule refrigerate che si spostano da un punto all’altro della città come se si trattasse di una navigazione dei siti favoriti, un percorso obbligato dove, tra un link e l’altro, si può anche smettere di esistere» (ibidem).
Pioggia Virginia Woolf riteneva Charles Dickens leggibile solo in un pomeriggio di pioggia trascorso in una locanda di campagna la cui biblioteca non avesse altro che suoi romanzi (Montefoschi, Cds).
Acqua Federica Pellegrini 5ª anche nei 200 stile libero. Gaia Piccardi: «Rimarranno i suoi Giochi proibiti. Quinta nella sua gara, quella che non perdeva dal 2007. Il nuoto, che non aspetta nessuno, nemmeno Federica, ha allevato in cattività pesci imprendibili. Oggi in acqua ci sono americane feroci, francesi carnivore, australiane mannare, il ricambio generazionale la travolge come una piena da cui lei esce pettinata e composta, pervasa da una calma olimpica, quasi sovrannaturale. Posa il mucchietto di abiti per terra, beve un sorso d’acqua, prende fiato. “Non fa molto male, devo dire la verità”» (Cds).
Prima/1 Bari, donna cambia sesso ma prima di sottoporsi all’intervento fa congelare i suoi ovuli (Chiarelli, Rep).
Prima/2 Il governatore della Sicilia Raffaele Lombardo si è dimesso ma prima di lasciare ha nominato due assessori.
Bermuda Ispettori dell’Agenzia delle entrate in t-shirt, bermuda e sandali, ufficiali delle Fiamme Gialle appostati all’uscita di pub e discoteche. Obiettivo: portare nelle casse dell’esecutivo più dei 12 miliardi raccolti lo scorso anno (Petrini, Rep).
Multa Il Viminale che ha sanzionato il comune di Torino per aver violato il Patto di stabilità (le spese ammesse da Bruxelles) con una multa di 38,3 milioni.
Redde rationem Con la trentesima fiducia il governo ottiene dal Senato il via libera al decreto legge sulla spending review e sulle dismissioni immobiliari. Il commissario straordinario per la spesa pubblica Enrico Bondi ha fatto sapere che a settembre ci sarà il redde rationem (Sta).
Sodomia «Una volta la sinistra non parlava solo di spread. La neo-lingua del 2012, Fantozzi non la capisce. Pensa che spending review sia una finissima punizione corporale. Sodomia ad personam» (Paolo Villaggio).