Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 31 Martedì calendario

Peggiora la qualità dell’aria nelle città italiane

• Il rapporto dell’Istat “Dati ambientali nelle città” dice che la media di sforamento del valore limite di polveri sottili (Pm10), nel 2011, è stata di 54,4 giorni. Quasi dieci in più del 2010 (44,6) e la prima battuta d’arresto dopo un periodo con il segno positivo che durava dal 2007. La situazione peggiore nelle città del Nord: passate da 55,8 a 75,2 giorni. Anche se, spiega l’Istituto, ci sono fattori meteo-climatici che incidono negativamente. Restano stabili, invece, il Centro (circa 43 giorni) e il Mezzogiorno con una media di 35. Quanto al dettaglio delle città, le prime dieci, eccezione fatta per Siracusa (seconda), sono tutte settentrionali. Maglia nera a Torino, terza Milano poi via Verona, Alessandria, Monza, Asti, Brescia, Vicenza e Cremona. [Vincenzi, Cds]