Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 31 Martedì calendario

Depositato il ricorso del Quirinale alla Consulta

• Due settimane dopo l’annuncio da parte del Quirinale, l’Avvocatura dello Stato ha depositato alla Corte Costituzionale il ricorso per conflitto di attribuzione della Presidenza della Repubblica contro la Procura di Palermo per le decisioni che essa ha assunto sulle intercettazioni di conversazioni telefoniche del capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Il deposito formale del ricorso permetterà alla Consulta di mettere in calendario la causa alla ripresa di settembre. Innanzitutto vagliando in camera di consiglio l’ammissibilità del conflitto, inaudita altera pars, cioè senza il coinvolgimento della difesa della Procura di Palermo. La camera di consiglio della ripresa è fissata il 18 settembre. Ma solo dieci giorni prima si potrà verificare se il ricorso è fissato nel ruolo. [Calabrò, Cds]

• Scrive la Calabrò sul Cds: «Scontato è l’esito del primo vaglio da parte della Consulta, poiché il conflitto è palesemente ammissibile. Meno scontati i tempi che la Corte concederà per la notifica dell’ordinanza di ammissibilità: potrebbero essere 60 ma anche solo 30 giorni. A novembre quindi la causa potrebbe essere messa a ruolo nel merito, con una sentenza che potrebbe arrivare nei primi due mesi del nuovo anno. Il nodo giuridico da sciogliere sta tutto nel fatto che quelle intercettate su disposizione della Procura di Palermo, in relazione alla presunta trattativa Stato-mafia condotta nei primi anni ’90, sono conversazioni telefoniche tra il capo dello Stato, Giorgio Napolitano e l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino, sulle utenze di quest’ultimo che nell’inchiesta è indagato per falsa testimonianza. Le intercettazioni che riguardano Napolitano, quindi, sono indirette, o meglio “casuali” e quindi, secondo la Procura di Palermo escluse dal divieto previsto dalla legge 219 del 1989 (per cui il capo dello Stato può essere intercettato solo dopo che sia stato sospeso dall’incarico durante la procedura di impeachment per alto tradimento). E appunto sulla legge 219 punta tutto il ricorso depositato ieri. Mentre la Procura di Palermo potrà usare a proprio sostegno la sentenza della Consulta 390 del 2007, relatore Flick, sulle intercettazioni indirette dei parlamentari. Il contenuto delle intercettazioni di Napolitano non è mai stato reso pubblico, ma la notizia è filtrata ugualmente. Per la Procura le intercettazioni sono irrilevanti ai fini dell’inchiesta, ma non ne hanno disposto la distruzione».

• Su Rep la Milella invece spiega così la faccenda: «Ruota tutto intorno all’articolo 90 della Costituzione e all’articolo 7 delle legge 219 dell’89 che ne esplicita i contenuti. Recita la Carta: “Il presidente non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione”. Specifica la legge che non si può procedere a intercettazioni o perquisizioni senza un via libera della Consulta. In queste poche righe, scrive l’Avvocatura, c’è tutto quello che deve esserci, la protezione integrale del capo dello Stato e il riconoscimento della sua “irresponsabilità”. Violata dai pm di Palermo che, di fronte alle intercettazioni pur indirette con Mancino, hanno proceduto come se Napolitano fosse stato un qualsiasi cittadino. Tant’è che hanno ipotizzato di seguire le regole fissate dall’articolo 268 del codice di procedura penale, udienza stralcio con deposito degli atti per tutte le parti. Sta qui quella che, secondo l’Avvocatura, è una manifesta “irragionevolezza”. La procura sostiene che non esiste una norma esplicita. L’avvocatura la pensa all’opposto».