Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 31 Martedì calendario

Spending review, oggi la fiducia

• Il governo chiederà oggi la fiducia anche sul decreto spending review. Un intervento da 4,5 miliardi per la seconda metà di quest’anno per scongiurare l’aumento dell’Iva (10,5 nel 2013 e 11 nel 2014) e per mettere in sicurezza il pareggio di bilancio. Dopo la lunga notte tra venerdì e sabato, che ha portato all’esame di circa 2.000 emendamenti, il testo è stato ulteriormente modificato dal governo. Due le novità principali: l’aumento delle tasse universitarie sarà anche per gli studenti in regola con gli esami (non solo per i fuoricorso). Si trova inoltre una mediazione sui farmaci senza griffe che aveva scatenato polemiche: il medico sarà obbligato a prescriverli all’avvio di un percorso di cura ma potrà inserire anche il nome di un specifico prodotto cui il farmacista dovrà attenersi. [Petrini, Rep]

• Spiega Bagnoli sul Cds: «Il capitolo dismissioni prevede la cessione alla Cassa depositi e prestiti (Cdp) delle società a controllo pubblico come Sace, Fintecna e Simest. Poiché Cdp è fuori dal perimetro della pubblica amministrazione, l’operazione porterà entro il 2012 a ridurre il debito pubblico di circa 10 miliardi. Tra le novità dell’ultimo minuto anche un’intesa quadriennale tra Consip e il ministero della Difesa per la gestione degli acquisti e la cessione dei beni dismessi dall’amministrazione pubblica».