Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 29 Domenica calendario

Banche che chiudono sportelli • Poste che chiudono uffici • Curie che possono aprire centri commerciali • Il calo delle pensioni • Gli Usa meno fertili • Quanto costa crescere un figlio in America • Le vongole italiane e la crisi spagnola • Shevchenko entra in politica • Il New York Times che campa grazie ai lettori e non alla pubblicità • Quel villano di Verdi • Tutti gli Chopin del cacciatore di manoscritti

Lista Lista delle chiusure degli sportelli bancari già annunciate: 400 per Monte dei Paschi di Siena, 44 nel gruppo Ubi, 140 per il Banco Popolare (ma si teme che la cifra possa crescere con la revisione del piano industriale), 200 in tre anni per UniCredit, 25 per la Popolare dell’Emilia Romagna (saldo tra 50 chiusure e 25 aperture), 13 per la Popolare di Bari e 30 appena indicate nel nuovo piano industriale della Popolare di Milano. A questi 852 sportelli bancari che chiuderanno entro il 2015 potrebbero aggiungersi altre mille filiali di Intesa San Paolo. Ma per ora sono solo voci (S24).

Chiusura Poste Italiane ha comunicato, con tanto di foglio Excel che riporta indirizzo, comune, area di appartenenza, la chiusura di 1.156 uffici.

Norma ad parrocchiam La norma ad parrocchiam, una modifica alle leggi approvata dalla regione Lazio, per consentire a curia ed enti ecclesiastici di ampliare o costruire edifici religiosi aggiungendo a parrocchie e oratori appartamenti, uffici, alberghi, centri commerciali. Tutto in deroga ai piani regolatori e con facoltà di cedere l’ulteriore diritto edificatorio a privati (Sta).

Riforma Le nuove pensioni sono calate del 47% mentre l’età media è salita a 61,3 anni. E, tutto questo, prima che entri in vigore la nuova riforma varata dal ministro Fornero, riforma la cui incidenza si prevede tra un anno (Grion Rep).

Marca Un emendamento alla spending review vara una stretta sui farmaci di marca: i medici curanti dovranno prescrivere solo il principio attivo.

Bambini Il tasso di fertilità delle madri americane è sceso a 1,87 figli a testa: il livello più basso degli ultimi venticinque anni. Nel 2013 si prevede che andrà sotto la soglia di 2,1 bambini per donna, che è necessaria ad ogni generazione per riprodursi.

Ragazzo Crescere un ragazzo fino a 17 anni costa in media 295.560 dollari.

Fuoricorso Il miliardario americano Paul Allen, fuoricorso dell’università di Seattle, che spinse un certo Bill Gates a mollare anche lui gli studi per dedicarsi ai software.

Studenti/1 Nelle università italiane si contano 598.512 studenti fuoricorso, su 1.781.786 iscritti. Fuoricorso laureati dell’anno 2010/2011: 162.611 in Italia, di cui 93.170 donne.

Studenti/2 In Spagna, l’Istituto Nostra Signora di Monserrate di Orihuela acquista tutti i volumi usati dagli studenti per redistribuirli alle classi del nuovo anno.

Vongole L’export di vongole veraci fresche destinate alla Spagna (primo mercato) è crollato del 60 per cento.

Grecia Secondo l’istituto Ifo di Monaco se Atene resta nell’euro ciò costerà alla Germania 89 miliardi, se esce 82.

Lattaie «Penso che le lattaie debbano presentare solo conti da lattaie» (Gerhard Schäuble a proposito dei conti presentati dall’Ifo di Monaco).

Politica Andriy Shevchenko lascerà il calcio per la politica «perché ho voglia di fare qualcosa di concreto per il mio Paese». Aderirà al partito filo russo della Korolevska, Avanti Ucraina.

Pubblicità I ricavi generati dalle vendite hanno portato nelle casse della società che comprende The New York Times, The International Herald Tribune e The Boston Globe, 233 milioni di dollari contro i 220 incassati  dalla pubblicità (sia cartacea che digitale). La crescita degli introiti è dovuta all’aumento degli abbonamenti, anche  digitali, e a quello del prezzo di copertina.

Nomi/1 Dakota, così chiamavano a New York uno dei primi edifici di lusso costruiti attorno a Central Park: era lontano come il territorio degli indiani, in un quartiere, allora, completamente disabitato.

Nomi/2 A Parma si fa distinzione tra chi abita nel capoluogo e chi abita fuori. I primi li chiamano parmigiani e i secondi parmensi.

Villano Quando Giuseppe Verdi, che era un paesano delle Roncole, cominciò a far parlare di sé perfino a Milano, la duchessa di Parma Maria Luigia lo liquidò così: «Non andrà da nessuna parte perché è un villano» (Brambilla Sta).

Musica Jimi Hendrix che da piccolo smontò la radio del papà per cercare la musica.

Chopin Faire un chopin: è l’espressione con cui s’indica il colpo insperato.

Lista Tra i tesori del Musée des Lettres et Manuscrits (aperto nel 2004 a Parigi con succursale a Bruxelles): la Charte de Corbie dell’825, un libro scritto da Charlotte Brontë a quattordici anni, la lettera firmata da Eisenhower che annuncia l’armistizio del 17 maggio 1945, il manoscritto del Manifesto del Surrealismo di Breton, il rotolo di carta lungo trentasei metri e mezzo su cui Jack Kerouac scrisse Sulla strada, le cinquantasei pagine sulla relatività generale scritte da Einstein insieme al matematico italiano Michele Basso, le sedici pagine del testamento politico di Luigi XVI, scritto prima della fuga a Varenne.

Colpi Colpi di fortuna di Gérard Lhéritier, cacciatore di manoscritti per il Museo dei Manoscritti. Nei mercatini di anticaglie ha trovato alcune lettere eccezionali di Sainte-Beuve e Leconte de Lisle. Per 5 euro, una raccolta di vecchie lettere, tra le quali una della contessa Maria Walewska, l’amante polacca di Napoleone, e per 150 euro, da un rigattiere, un pacco di documenti tra cui un manoscritto di otto pagine di Saint-Exupery. Oggi vale 250mila euro.

Trovare «A me sembra di essere stato solo un fanciullo che gioca sulla riva del mare e si diverte a trovare, ogni tanto, un sassolino un po’ più levigato o una conchiglia un po’ più graziosa del solito, mentre il grande oceano della verità gli si stende inesplorato dinanzi» (Isaac Newton a qualcuno che gli chiedeva ammirato cosa immaginava che il mondo avrebbe pensato di lui).