Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 25 Mercoledì calendario

Paghiamo sempre meno di quando c’era Berlusconi • Cronologia del complotto contro l’euro • Altri sconti alla Grecia • La Sicilia praticamente commissariata • Dimezzata la super-pensione di Felice Crosta • Saviano s’è trasferito da Feltrinelli • Di Pietro vuole sciogliere il partito • Forse Marcus non è morto per la trasfusione sbagliata • Negli stabulari italiani ci sono 550 mila topi • Dal 1971 abbiamo perso il 28% dei campi • Nuova astuzia della Apple • Destro alla Roma • Inzaghi si ritira


Fatto Il Fatto del Giorno (etichetta verde qui sopra) è dedicato all’andamento dei mercati ieri.

Tassi
Sulla questione dello spread di nuovo ai livelli del novembre 2011, quando Berlusconi lasciò: «Il tasso di interesse che il Tesoro italiano paga resta ancora di circa un punto sotto il massimo raggiunto allora. La differenza sta nel rendimento dei titoli tedeschi, i Bund, scesi a un livello bassissimo, innaturale» (Lepri Stampa).

Attacchi Cronologia del complotto contro l’euro. L’8 febbraio 2010 i più importanti titolari di hedge fund (Soros, Paulson, Greenlight, Sac Capital), a cena insieme in un ristorante di Wall Strett, concordano un attacco simultaneo all’euro. Sono presenti anche quelli di Goldman Sachs e di Barclays (fonte: il Dipartimento di Giustizia Usa). Il 12 dicembre 2010 il “New York Times” rivela che il terzo mercoledì di ogni mese cenano regolarmente insieme rappresentanti di Goldman Sachs, JP Morgan Chase, Morgan Stanley, Citigroup, Bank of America, Deutsche Bank, Barclays, Ubs e Credit Suisse per concordare operazioni sui derivati (fonte: Gary Gensler, capo della Commodity Futures Trading Commission cioè proprio l’authority di vigilanza sui derivati). Il 1° settembre 2011 il “Wall Street Journal” scrive che Alan Brazil, di Goldman Sachs, sta consigliando ai suoi clienti di vendere euro e di comprare cds in modo da incassare i premi dei fallimenti delle banche europee (i cds sono, appunto, assicurazioni contro il rischio di fallimento). Il 10 novembre 2011 Standard & Poor’s si sbaglia e dà notizia del falso downgrading della Francia (i giudici di Parigi stanno ancora indagando). (da un articolo di Rampini).

Grecia I commissari spediti in Grecia da Ue-Bce-Fmi (la Troika) si chiamano Paul Thomsen, Matthias Mors e Claus Mazuch, un danese e due tedeschi. Devono sostanzialmente affrontare questo problema: se si possa oppure no procedere a un’altra ristrutturazione del debito greco. Ristrutturazione significa: fargli uno sconto su quello che devono pagare, allungare le rate sulla parte residua, magari aiutarli con un altro prestito. Il calo del Pil sarà del 7%. Al tempo della ristrutturazione precedente (due mesi fa) era stato previsto del 3,5.

Sicilia L’incontro di ieri tra Monti e il governatore Lombardo è finito così: Lombardo ha garantito che si dimetterà il 31 luglio per portare la Sicilia al voto il 28 e il 29 ottobre; Monti ha imposto un controllo serrato sui conti della Regione. Nel comunicato di Palazzo Chigi si precisa che lo Stato passerà ai raggi X tutti i punti critici del bilancio siciliano: personale, valorizzazione del patrimonio, sanità e previdenza, le operazioni finanziarie fatte in questi anni, e i cosiddetti residui attivi, ovvero quella massa di crediti incerti (in tutto 15 miliardi) utilizzati per far quadrare i conti in questi anni. Su ciascuno di questi aspetti è stato istituito un tavolo di lavoro. L’amministrazione isolana dovrà predisporre «nei tempi più brevi» un programma «di riforme strutturali e di riorganizzazione, vincolante negli obiettivi e nei tempi e costantemente monitorato dalle strutture tecniche del governo nazionale». Il piano di rientro dovrà essere sottoscritto sia da Roma che da Palermo. Il trasferimento di dieci miliardi di fondi sarà subordinato al rispetto di questo piano.

Pensioni La Cassazione ha dimezzato la pensione di Felice Crosta, ritiratosi da direttore generale dell’Agenzia dei rifiuti siciliana con un assegno di 496 mila e 139 euro l’anno (1.369 euro al giorno). Respingendo il ricorso presentato contro un giudizio della Corte dei Conti, la Cassazione ha definitivamente stabilito che Crosta ha invece diritto a una pensione di 227 mila euro l’anno lordie ha condannato il suddetto a restituire un milione e centomila euro percepiti illegittimamente dal 2010.

France-Soir Lunedì scorso il tribunale di Parigi ha messo in liquidazione France-Soir. L’ultimo proprietario, Alexandre Pugatchev, ci ha rimesso 80 milioni di euro. Credeva di poter vendere tre milioni di copie, come la Bild. Alla fine ha lasciato l’edicola e ha tentato si resistere sul web. L’editore Lafont – specializzato in cucina, auto e salute – voleva rilevare l’azienda per 56 mila euro. Avrebbe trasformato France-Soir in settimanale, mantenuto il sito web e impiegato 6 giornalisti su 49. La redazione ha rifiutato.

Saviano Saviano pubblicherà il prossimo libro con Feltrinelli. «Uscirà tra la fine dell’anno e l’inizio del 2013, il titolo non è ancora deciso: è un progetto potente e coraggioso, di forte respiro e tematica internazionale, che sarà edito contemporaneamente in Europa e in America dal gruppo Penguin. Il testo è in fase avanzata di scrittura» (Gianluca Foglia, direttore editoriale Feltrinelli). Gomorra ha venduto due milioni e mezzo di copie in Italia, altrettante all’estero in 52 traduzioni.

Di Pietro Repubblica scrive che Di Pietro sta pensando di sciogliere l’Idv per allearsi con Grillo. Oggi l’Idv ha 20 deputati ed è accreditato di un consenso dell’8%.

Il bambino in cui hanno trasfuso latte Non è detto che il bambino Marcus sia morto per lo scambio dei tubicini (alle 14 del 29 giugno gli sono stati iniettati in vena 20 cc di latte invece dei farmaci necessari alla sopravvivenza). Marcus era nato di 29 settimane, pesava 840 grammi e aveva già avuto numerosi arresti cardiaci. La magistratura ha spedito 20 avvisi di garanzia per omicidio colposo. Relativamente al San Giovanni, l’ospedale romano dove è accaduto il fatto, Lugli su Rep parla di «personale insufficiente e lacerato da un clima di conflittualità, macchinari obsoleti, carenze di ogni genere». Medici e infermieri si sarebbero dati affannosamente da fare per alterare le carte nella speranza di non far capire quello che era successo.

Careggi Un’altra trasfusione di sangue sbagliata (scambio di pazienti) è avvenuta al policlinico fiorentino di Careggi. Il malato, un sessantenne in gravi condizioni (non se ne conosce il nome), è morto. C’è un’inchiesta interna.

Animali Numero di animali impiegati come cavie nel triennio 2007-2009: 2.603.671. Nel triennio precedente: 2.735.887, cioè erano un po’ di più. Michela Kuan, responsabile antivivisezione della Lav, dice che però sono aumentate del 30% le “autorizzazioni in deroga”, relative agli esperimenti «più invasivi e crudeli, eseguiti spesso senza anestesia […] È pure in aumento l’uso di animali vivi e poi soppressi a fini didattici». Dati forniti da Giuseppe Remuzzi, coordinatore della ricerca dell’istituto Mario Negri di Bergamo: «Secondo il ministero, gli stabulari italiani accolgono 550 mila topi, mille cani nel 2007 e 600 nel 2009, 3.500 maiali nel 2007 e 2.500 nel 2009, 30 mila pesci ora dimezzati: si usano gli zebra fish, facili da manipolare geneticamente». In un dossier compilato da Nemesi Animali si descrive qualche esperimento: maiali cui vengono lesionati i polmoni per effettuare lunghe respirazioni assistite prima della soppressione, impianti dentari inseriti sulle zampe dei conigli, cani cui vengono strappati i denti, topi dalle zampe bruciate su piastre elettriche. Michela Kuan: «Invece di allevare e uccidere animali, si potrebbero utilizzare organi asportati o amputati, cordoni ombelicali che vengono buttati via e non si recuperano se non previa burocrazia assurda». Marco Mamone Capria descrive un altro esperimento: «Portare ratti allo sfinimento su una ruota velocissima per poi farli cadere allo stremo delle forze in una botola dove vengono decapitati: di lì si esaminano i fenomeni di deterioramento dei tessuti. Il tutto per uno studio sugli sportivi». Garattini: «L’uso di cellule in vitro avviene nelle prime fasi di test dei farmaci ed è sicuramente un metodo valido. Ma poi purtroppo l’azione della nuova molecola deve essere osservata anche all’interno di un organismo vivente. La provetta da sola ci dà informazioni troppo distanti dalla realtà. Sarebbe rischiosissimo prendere un nuovo farmaco, osservarne i suoi effetti solo su una coltura cellulare e poi somministrarlo direttamente all’uomo. È quello che vogliamo?» (da un’inchiesta su Repubblica di Margherita D’Amico).

Campi Dal 1971 al 2010 abbiamo perso il 28% della superficie agricola utilizzata, un’area equivalente a Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna messe insieme. Ogni giorno si cementificano 100 ettari di suolo. «Una volta cementificato, il suolo perde fertilità in maniera irreversibile» (Carlo Petrini citando dati del ministero delle Politiche agricole).

Apple La Apple ha deciso di cambiare il connettore degli iPhone 5, cosa che costringerà tutti i possessori dell’apparecchio a un’ulteriore spesa per collegare il telefonino all’impianto stereo, alla tv o all’alimentatore dell’automobile.

Destro La Roma ha comprato dal Genoa il calciatore Destro per 12 milioni (comproprietà di Priscitella e Verre che saranno girati al Siena, 9 milioni subito e 3 al riscatto tra un anno). Stipendio: 1,6 milioni netti all’anno per cinque anni più i premi. Beffata soprattutto l’Inter, che l’ha cresciuto tra i 14 e i 19 anni.

Inzaghi Pippo Inzaghi si è ritirato dal calcio giocato e intende fare l’allenatore. Comincerà dagli Allievi Nazionali del Milan, raduno a Pinzolo il 16 agosto.

Nirvana «Nirvana sì, ma non senza caffè» (Cioran).