Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 23 Lunedì calendario

Bankitalia: stipendi saliti di 29 euro in dieci anni

• Andando a fare un confronto all’indietro, in 10 anni le condizioni della famiglia di un operaio sono peggiorate: il «reddito equivalente», che era 13.691 euro nel 2000, nel 2010 è sceso a 13.249. Mentre quelle degli impiegati e dei dirigenti contano mille euro in più: da 20.308 all’anno a 21.311. Il progresso per gli autonomi è dai 22.589 ai 26.136. In generale, «al netto dell’indice del costo della vita», di imposte e contributi, gli stipendi sono praticamente fermi da inizio millennio. I 1.410 euro guadagnati nel 2000 sono diventanti 1.439 nel 2010: soli 29 euro di differenza. In valore assoluto sono cresciuti meno per le donne, 23 euro, che per gli uomini, 47. E più al Nord, 37 euro, che al Sud, dove il progresso è stato di soli 9. Dal 2006 c’è stato il giro di boa: le buste paga hanno avuto un picco di 1.489, da allora in termini reali sono calate. [Di Giacomo, Cds]