Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 19 Giovedì calendario

• A Palermo l’Anm ricorda il ventennale dell’uccisione di Paolo Borsellino. Il Capo dello Stato invia un messaggio in cui chiede verità sulla strage di via d’Amelio e sulle «torbide ipotesi di trattativa»

• A Palermo l’Anm ricorda il ventennale dell’uccisione di Paolo Borsellino. Il Capo dello Stato invia un messaggio in cui chiede verità sulla strage di via d’Amelio e sulle «torbide ipotesi di trattativa». Freddezza da parte dei magistrati palermitani. Confcommercio fa sapere che in Italia abbiamo il record mondiale di pressione fiscale: il 55% (per le imprese fino al 70%). Per Attilio Befera è colpa anche dell’evasione. Mentre sono sbloccati i primi 30 miliardi di aiuti europei per le banche spagnole, da Madrid il ministro del Bilancio Montoro annuncia che «non c’è denaro nelle casse pubbliche, signori, non c’è denaro per pagare i servizi pubblici e, se la Banca centrale europea non avesse comprato i titoli di Stato, la Spagna sarebbe fallita». In un video delle telecamere dell’aeroporto di Burgas, si vede il kamikaze che ha fatto strage di turisti israeliani, poco prima dell’esplosione. Cappello, capelli lunghi, bermuda e zainetto. Secondo Israele è un militante di Hezbollah. Dopo l’attentato di Damasco, riappare in tv il presidente Assad. Per le strade della capitale siriana carri armati dell’esercito e scontri con le forze ribelli. L’Onu chiede sanzioni per il regime, ma Russia e Cina pongono il veto. La procura di Palermo scopre che, subito dopo il versamento di oltre quindici milioni di euro da un conto corrente di Silvio Berlusconi a un altro intestato a Miranda Anna Ratti, moglie di Marcello Dell’Utri, lo scorso 8 marzo, undici milioni sono stati spostati da lì a un altro conto, in una banca di Santo Domingo. Umberto Bossi sbotta contro Roberto Maroni e fa sapere: «Il capo sono sempre io», minacciando una scissione nella Lega. Rossella Urru arriva in Italia, abbraccia i familiari e Monti e fa sapere che intende tornare a lavorare in Algeria. Un incendio distrugge lo Studio 5 di Cinecittà, reso leggendario, tra gli altri, da Federico Fellini.