Fior da fiore, 20 luglio 2012
Che sta succedendo in Siria • Che sta succedendo in Spagna • Fuga di capitali dalla Spagna e dall’Italia • Il debito italiano • Il boia all’opera negli Stati Uniti (esecuzione di Yokamon Hearn) • Cannibale a Genova • Grillo falsifica i dati? • I 9 milioni di Formigoni • Lo stipendio della Tarantola • Perché i collaboratori di Wikipedia sono al 91% maschi? • Britten all’Opera di Roma
Fatto del giorno Nel Fatto del Giorno (etichetta verde qui sopra) mi occupo della Siria.
Altre notizie sulla Siria 18 mila siriani sono fuggiti in Libano, salendo su taxi e autobus quando non hanno adoperato l’auto propria. Il presidente Bashar Assad – dato in un primo momento per fuggito – è apparso in un filmato trasmesso dalla tv di stato mentre assiste al giuramento del nuovo ministro della Difesa. L’ambasciatore russo nega che Asma e i figli siano a Mosca. L’agenzia di Stato siriana accusa il Qatar di aver girato video falsi in set che riproducono le città siriane, e avverte che i nemici si travestono da soldati per compiere nuovi crimini. Il mandato dei caschi blu (truppe Onu che assistono la missione di Kofi Annan) scade oggi. Venturini sul CdS: «la guerra civile potrebbe mettere a rischio l’unità territoriale della Siria, potrebbero crearsi, se nessuno riuscirà a vincere con le armi, una regione-stato alauita (nella quale si troverebbe anche la base russa di Tartus) e almeno un’altra controllata dalla maggioranza sunnita. Quest’ultima, nella peggiore delle ipotesi, potrebbe spaccarsi a sua volta facendo nascere una entità islamista-qaedista con un forte potenziale destabilizzante per tutto il Medio Oriente e anche per le aree musulmane dell’ex Urss e dell’attuale Russia. Uno scenario da incubo, temuto in realtà tanto da Mosca quanto da Gerusalemme» (leggi l’analisi di Lucio Caracciolo).
Spagna Riassumendo: in Spagna il governo Rajoy, avendo già tagliato 58 miliardi di spesa pubblica, ne taglia altri 65 in due anni mediante aumento dell’Iva dal 18 al 21 per cento e dall’8 al 10%, abrogazione della quattordicesima di Natale a tutta l’amministrazione pubblica nazionale e locale, taglio di un quinto delle sovvenzioni ai partiti, ai sindacati e alle organizzazioni imprendtoriali, 50% dello stipendio – invece del 60% – a chi è disoccupato da più di sei mesi, nessuna agevolazione fiscale a chi compra la prima casa. Questo pacchetto è passato ieri al Congresso di Madrid con i voti del solo Partito popolare, che ha la maggioranza assoluta. Il ministro del Bilancio, Cristobal Montoro, ai deputati: «Non c’è denaro nelle casse pubbliche, signori, non c’è denaro per pagare i servizi pubblici e, se la Banca centrale europea non avesse comprato i titoli di Stato, il Paese sarebbe fallito». Nella discussione, molto accesa, il premier Mariano Rajoy ha ricordato all’opposizione socialista che l’anno scorso, governando Zapatero, «il livello del gettito fiscale spagnolo è stato il più basso del mondo sviluppato: il 35% del prodotto interno lordo». L’asta dei titoli spagnoli ha imposto a Madrid tassi tra il 5,2 e il 6,92%. Lo spread è a 579 punti (record).
Fuga di capitali La fuga di capitali dalla Spagna è pari a 70 miliardi al mese, 500 miliardi potenziali alla fine del 2012 (valutazioni Crédit Suisse). In Italia, da marzo, hanno varcato la frontiera 47 miliardi (deflusso rallentato ultimamente). Tutti denari che affluiscono nelle banche tedesche.
Spending Al Senato sono stati presentati 1.800 emendamenti alla spending review. Il decreto va convertito in legge entro settembre.
Rating «Il rating Baa2 assegnato da Moody’s all’Italia è ancora troppo alto» (Jim Reid, stratega economico di Deutsche Bank).
Debito Nei prossimi dodici mesi scadranno titoli del debito pubblico per 337 miliardi (218 da luglio a dicembre). È un quinto dell’intero debito pubblico italiano, tutto da rinnovare. Il Tesoro sta vendendo Btp a scadenza più breve, perché in questo modo paga meno di interesse. Il patrimonio italiano, secondo calcoli di Mediobanca, vale 1.798 miliardi [Leggi qui altri dettagli]
Patrimonio immobiliare Patrimonio immobiliare italiano (pubblico) 222 milioni di metri quadri per 300 miliardi di euro. Patrimonio dei comuni: 350 miliardi (stima Cresme).
Cdp La Cassa Depositi e Prestiti dovrebbe sborsare 6 miliardi entro luglio in cambio delle quote di Fintecna, Sace e Simest adesso in mano al Tesoro.
Pena di morte Yokamon Hearn, 33 anni, giustiziato ieri in Texas per un delitto commesso nel 1988, è rimasto in agonia per 25 minuti. L’iniezione letale adoperata dal boia conteneva solo pentobarbitol, dato che non sono più disponibili negli Stati Uniti il thiopental con cui si sedava il prigioniero, il bromidio pancuronium con cui lo si paralizzava e il cloruro di potassio necessario per bloccare il cuore. L’Unione Europea ha bloccato l’esportazione verso l’America di queste sostanze proprio per contrastare la pena di morte. L’iniezione di pentobarbitol – ad onta delle sofferenze del condannato – è già stata adoperata in Ohio, Arizona, Idaho, Washington. Seguirà a breve la Georgia.
Cannibali La “bath sals” o “settimo cielo”, droga che scatenerebbe in chi la fuma istinti cannibaleschi, e non ancora segnalata in Italia. Sospetti su un episodio di Genova, attico in via Cipro: un giovane russo di nome Artem, 26 anni, dopo essersi servito di una polvere bianca, ha addentato il labbro della fidanzata Anna, russa anche lei, strappandoglielo. Ha quindi proseguito con morsi su tutto il viso. I passanti di via Cipro si sono trovati a un tratto di fronte la ragazza urlante e col viso rosso di sangue. Lei è in ospedale (prognosi di un mese), lui in galera. Sono in corso accertamenti sulla polvere bianca.
Grillo Marco Camisani, studioso della Iulm, sostiene che il 54,5% dei follower di Grillo su Twitter sono “BOT”, programmi-automa in grado di effettuare operazioni in automatico sul web fingendosi umani. I follower del comico, secondo Camisani, si suddividono così: 327.373 certamente falsi, 164.751 certamente veri, il resto, su un totale di circa 600 mila seguaci, indecidibile. La ricerca è stata giudicata non scientifica da Paolo Bottazzini sul sito Linkiesta. Grillo: «Dati che si commentano da sé». I sondaggi, secondo il CdS, dànno gli aficionados del comico in calo.
Formigoni Secondo un rapporto della polizia giudiziaria della Procura di Milano – che tuttavia la Procura non ha messo agli atti – il faccendiere Daccò avrebbe passato a Formigoni 9 milioni di euro. Formigoni ha qualificato la notizia e il relativo can can dei giornali come «un tentativo di golpe fallito». La Procura di Milano ha messo sotto inchiesta il quotidiano “Il Fatto”, reo di aver pubblicato il testo di una telefonata del governatore.
Lista numero 1 Beni sequestrati a Pierangelo Daccò, nell’ambito dell’inchiesta su Formigoni. 37 conti correnti bancari, mille bottiglie conservate nella cantina tecnologica del ristorante Sadler (300 mila euro di valore presunto), quattro appartamenti a Sant’Angelo Lodigiano, 6,5 vani intestati alla società Limes di via Melchiorre Gioia, 8,5 vani in Bonassola (Cinque Terre) con quattro terreni qualità bosco alto, tre appartamenti per 17 vani in prossimità Schina Manna (Olbia) di cui Daccò ha l’usufrutto mentre la nuda proprietà è di Antonio Simone, quote di albergo a Cagliari, yacht Ferretti 33 Miamor ora ribattezzato Amerika («permette contatto con il mare amplificato nelle sensazioni e nelle impressioni») valore 3-5 milioni ormeggiato ad Ancona, ecc.
Tarantola Lo stipendio del presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, è di 430 mila euro lordi l’anno. Il voto sulle deleghe ha sancito che il presidente ha mano libera sui contratti non editoriali fino a 10 milioni di euro l’anno. Il cda sarà coinvolto nelle scelte editoriali relative alle nomine riguardanti canali, testate, fiction, intrattenimento.
Wikipedia Il 91% dei collaboratori di Wikipedia è formato da uomini e solo il 9% da donne. Recenti statistiche mostrano che in genere i maschi sulla rete creano contenuti, mentre le femmine acquistano e postano foto. Baresani sul CdS: «Come mai a Jean-Paul Sartre è dedicato uno spazio tre volte superiore a quello di Simone de Beauvoir? E che dire dello spazio esiguo dedicato alla bravissima scrittrice brasiliana Clarice Lispector, mentre il cileno Luis Sepulveda, uno dei campioni del trombonismo letterario contemporaneo, ha uno spazio almeno quadruplo?».
Lista numero 2 «Lirismi, chimismi, pozioni, lozioni, misteri notturni e forestali, sonni e sogni, “sogno o son desto?”, sordine, bandine, fanfarette, «senti un po’ ’sta caciaretta» (diceva Lele d’Amico citando Bach al pianoforte), spiriti aerei con voci bianche e celestialità diffusissima...» (Arbasino sul Sogno di una notte d’estate di Britten adesso all’Opera di Roma).