Fior da fiore, 19 luglio 2012
La liberazione di Rossella Urru • Capire la Siria • Il senso dell’attentato in Bulgaria • La Sicilia si può commissariare • Il governatore Lombardo insulta Ivan Lo Bello • Ultime su Tremonti, Moratti (e l’Inter), Gubitosi, Quentin Tarantino
Urru Nel “Fatto del Giorno” (etichetta verde, qui sopra) parlo della liberazione di Rossella Urru.
Riscatto Il riscatto pagato per i tre ostaggi sarebbe in effetti di 30 milioni di dollari (dieci a testa). Sono stati consegnati in contanti all’emiro Abdul Hakim. La cellula islamica di Hakim ha protestato per la liberazione degli spagnoli: volevano la scarcerazione di altri sette islamisti. Le condizioni fisiche della Urru sarebbero migliori di quelle dei due spagnoli.
Siria Su “Repubblica” di stamattina Lucio Caracciolo sostiene che la strage di gerarchi dell’altro giorno in Siria (un kamikaze annidato tra le guardie del corpo s’è fatto esplodere durante un vertice con i servizi segreti ammazzando tra l’altro il potente cognato del presidente Assad e ministro della Difesa, Assef Shawkat) è la prova che «è stata superata la linea rossa»: l’attentato è stato organizzato dall’interno. Altre cose da sapere:
• «i veri detentori del potere — le élite militari e in specie dell’intelligence — stanno rifacendo i conti per adattarsi a uno scenario mobile. Sul piano militare, nessuno può vincere».
• il regime ha ormai pochi soldi, al contrario dei petromonarchi in lotta tra loro. Il denaro è adoperato soprattutto «per convertire dirigenti e funzionari di Damasco alla causa dei rivoltosi».
• si prevede una lunga fase di instabilità, con o senza l’attuale presidente Assad (che potrebbe restare in sella ancora a lungo). I pretendenti alla successione, uniti dall’odio reciproco, sono troppi.
• è una guerra per procura. Si stanno combattendo Arabia Saudita (con i ribelli) e Iran (con Assad), destabilizzati dall’improvviso accrescersi nell’area del peso del Qatar. Teheran è in difficoltà: basta per metterla progressivamente fuori gioco il prolungarsi del conflitto.
• dietro ancora si sfidano Stati Uniti, Russia (con Assad), Cina e le residue subpotenze europee, allarmate dall’avvicinarsi del conflitto a Israele. Israele preferisce Assad a un eventuale regime islamista.
• in ogni caso la guerra civile siriana sta facendo perdere il contatti dell’Iran con il Libano e gli hezbollah (leggi qui l’articolo per intero).
Assad Assad non era presente al vertice dell’attentato. Non si sa dove si trovi adesso.
Bulgaria Netanyahu sostiene che l’attentato di Burgas sul Mar Nero (siamo in Bulgaria, è saltato per aria un pullman turistico di israeliani, sette morti o secondo La Stampa otto, 30 feriti) è opera di Teheran (link iran1)
Sicilia Il problema siciliano consisterebbe in una mancanza di liquidità (lo dice anche il governo). Roma ha trasferito a Palermo 396 milioni («stanziamento già programmato»).
Lombardo 1 «C’è qualche pseudo-industriale secondo cui io dovrei licenziare cinquantamila persone. Ma non lo farò mai. Piuttosto questo pseudo-industriale vada a morire ammazzato» (il governatore della Sicilia Raffaele Lombardo, alludendo a Ivan Lo Bello, vicepresidente della Confindustria locale, oltre tutto nel mirino della mafia).
Lombardo 2 Altra dichiarazione di Lombardo: «I conti sono in ordine: abbiamo un bilancio di 27 miliardi e un indebitamento di cinque, lo Stato è messo molto peggio. Le agenzie di rating ci collocano sullo stesso livello del Veneto e un passo avanti rispetto al Piemonte. Il commissariamento non è possibile: lo Statuto non lo prevede, sarebbe un golpe» (leggi qui un articolo nel quale un costituzionalista afferma che la Sicilia si può commissariare).
Mal di denti Angelo Capodicasa, che fu presidente della Regione Sicilia fra il 1998 e il 2000 («Licenziare è impossibile, la Fiat ha chiuso, Italcementi pure»), ha il mal di denti.
Bronchite Giulio Tremonti ha la bronchite.
Pomigliano Pomigliano resterà chiusa per cassa integrazione dal 20 al 31 agosto. Sono 2.146 operai. A giugno Il mercato dell’auto in Italia (il più importante in Europa per la Fiat e per la Panda: 60% del venduto) è sceso del 24,4%. La Fiom sostiene che la fabbrica di Cassino sarà chiusa e la sua produzione trasferita a Pomigliano. Il capo della Fiom, Maurizio Landini, vorrebbe una convocazione del governo. Lo sciopero proclamato dalla Fiom ieri a Cassino ha avuto il 4% di adesioni secondo l’azienda, il 15 secondo il sindacato.
Automobili Paolo Griseri di Repubblica sostiene che le 450 mila automobili che saranno prodotte in Italia nel 2012 potrebbero benissimo uscire da una fabbrica sola (Melfi), «rendendo superflue le altre tre».
Peugeot La Peugeot, che sta licenziando ottomila persone, ha versato nel 2011 alla famiglia Peugeot 78 milioni di dividendi. Thierry Peugeot è stato convocato per il 26 luglio dal ministro francese Montebourg (il ministero si chiama del “Rilancio produttivo”). Il 25 luglio, Parigi annuncerà un piano di incentivi all’acquisto dell’auto. Peugeot, messo sotto accusa, ha risposto che la sua fabbrica non ha mai delocalizzato, a differenza della Renault, che ha spostato la produzione in Romania, Marocco, Corea del Sud.
Ibrahimovic Ibrahimovic al Paris Saint-Germain guadagnerà 16,2 milioni l’anno, 90 volte quello che prende Hollande. Polemiche, anche se Hollande ha stabilito un prelievo del 75% sulle somme eccedenti il milione di euro. Il Psg avrebbe superato facilmente l’ostacolo. L’emiro del Qatar ha messo a disposizione della squadra 200 milioni.
Inter Moratti starebbe valutando l’ingresso di un azionista di minoranza, pescato magari in Mongolia o più probabilmente in Cina (leggi qui l’articolo per intero).
Taranto L’Ilva di Taranto inquina (400 morti in 13 anni provocati dallo stabilimento siderurgico secondo una perizia sanitaria ed epidemiologica) e la magistratura sta per chiuderla. I dipendenti sono cinquemila, con quelli dell’indotto dodicimila. Il governo sarebbe pronto a mettere 300 milioni per bonificare la zona, Nichi Vendola altri 100. L’acciaieria di Taranto (di proprietà del gruppo Riva) è la più grande d’Europa. Il verde Angelo Bonelli, forte fautore della chiusura, alle elezioni per sindaco prese il 2% dei voti.
Mercatino La Wirlpool di Varese (19 miliardi di fatturato, 68 mila dipendenti nel mondo e cinquemila in Italia) ha permesso che nel suo stabilimento di Cassinetta di Biandronno si tenga ogni giovedì dalle 11 alle 19 un mercatino di frutta, verdura, formaggi, vini, salumi. I prodotti saranno portati dagli agricoltori locali. Si calcola per i dipendenti un risparmio del 25% sulla spesa.
Espresso Daniela Hamaui torna a dirigere il magazine “D” di Repubblica, che aveva fondato. Malumore del CdR.
Rai Contratto del direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi: a tempo indeterminato, con 400 mila euro lordi annui di fisso e 250 mila euro di indennità legata alla carica. Scandalo generale (ma si vedano, alla data di ieri, gli stipendi dei governatori delle Regioni, in particolare quelli netti di Lombardo e Polverini).
Benigni Il nuovo direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, avrebbe la passione per Roberto Benigni (Paolo Conti).
Traviata La stranezza di una Traviata – che andrà in scena il 28 luglio – allestita all’interno del festival pucciniano di Torre del Lago. Alberto Veronesi, direttore artistico: «Puccini deriva quasi per gemmazione da Verdi». Debutto domani sera con Tosca interpretata da Oksana Dyka.
Tosca Era ucraina anche la prima interprete di Tosca (leggi qui l’articolo sulla prima interprete della Tosca).
Tarantino Quentin Tarantino ha 49 anni.