Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 15 Domenica calendario

I soldi del bosone • Maurizio Milani e il bosone


Caccia La caccia al bosone di Higgs, l’ultima particella elementare della materia che gli scienziati del Cern di Ginevra hanno annunciato di aver trovato, è costata 8 miliardi di euro (Erica Arosio, Gioia 5/7).

Milani Maurizio Milani sul bosone: «Oggi mi sono fatto un’idea precisa e completa sul bosone di Higgs (che poi si è scoperto che Higgs usava un nome falso, era innamorato di un’impiegata della Nasa). Amici del Cern di Ginevra, ok! A furia di far scontrare protoni a velocità da manicomio, avete trovato il bosone. Adesso provate a far scontrare i bosoni di Higgs tra loro, vedrai che trovi un’altra pirlata. Poi fate scontrare le pirlate ottenute tra loro. Esce una gazzella di Thomson, altro ricercatore, etologo, molto stimato. Buon divertimento! Tra un anno però chiudiamo la baracca, non siamo al luna park. Il principio poi lo aveva capito anche Annibale: più facevi scontrare gli elefanti a una velocità prossima alla luce, più la materia che forma gli elefanti diventa piccolina (fissa ma nemmeno tanto)»