Fior da fiore, 13 luglio 2012
L’Adelphi e 007 • La Peugeot chiude Aulnay • Punti di forza e punti di debolezza della Fiat • Moody’s e la pioggia di Mark Twain
Adelphi Scandalo perché la Adelphi, esaurite le opere di George Simenon, pubblica adesso l’integrale di Ian Fleming (007). La scrittura non sarebbe all’altezza, chi saprebbe qualcosa della saga, oggigiorno, se non ci fossero stati i film con Sean Connery?, ecc.
Peugeot La Peugeot chiude Aulnay, saltano così 3 mila posti di lavoro. Philippe Varin, presidente: «Vendiamo il 60 per cento delle auto che fabbrichiamo». Nel primo semestre 2012 sono stati bruciati 700 milioni. La produzione della piccola Citroën C3 sarà trasferita a Poissy, poco distante, mentre almeno la metà dell’organico dovrebbe essere ricollocato. Ma nuovi tagli sono previsti anche a Rennes, dove si fabbricano le berline di alta gamma: saranno ridotti 1.400 posti su 5.600. Infine, circa 3.600 esuberi sono stati individuati nei servizi non collegati all’attività produttiva.
Fiat 1 Paolo Griseri di Repubblica sostiene che le 450 mila automobili che saranno prodotte dalla Fiat in Italia nel 2012 potrebbero benissimo uscire da una fabbrica sola (Melfi), «rendendo superflue le altre tre».
Fiat 2 Fiat-Chrysler perde 650 milioni in Europa-Medio Oriente-Africa, guadagna 3,1 miliardi in Nord America, 10,8 in America Latina, 2,4 nel resto del mondo (analisi di Massimo Vecchio). Il 4 luglio si è celebrato il compleanno della 500 (4 luglio 1957) ed è stata lanciata la 500 L, cioè Large (ci si sta in cinque). Però: la 500 Large è costruita a Kragujevac (Serbia), un’altra 500 viene fatta a Tichy (Polonia), quella più robusta destinata alla clientela americana, canadese e cinese si monta a Tijuana (Messico), la 500 elettrica vedrà la luce a Auburn Mills, dove fabbricano la Chrysler. Roberto Altavilla, uno dei luogotenenti di Marchionne, ha annunciato la chiusura di cinque stabilimenti Iveco in Europa entro l’anno, 5.070 tra impiegati e tecnici in Italia entrano ed escono dalla cassa integrazione.
Moody’s Moody’s ha declassato il debito italiano da A3 a Baa2 (a due gradini dal livello spazzatura). Nessuna conseguenza sulla Borsa, che ha guadagnato quasi un punto. Spread fermo a 480.
Pioggia Ma smetterà mai di piovere?
«Ha sempre smesso» (Mark Twain a un amico).