Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  giugno 25 Giovedì calendario

Oggi la prima prova scritta della maturità

• Oggi il primo scritto degli esami di maturità: italiano. Tracce più semplici e brevi che mai e tante foto allegate. Il 32% degli studenti ha preferito il saggio breve in ambito tecnico-scientifico su “Social Network, Internet, New Media”.  Seguono l’analisi del testo su “La Coscienza di Zeno” di Italo Svevo (18,2%),  il saggio breve in ambito artistico-lettereaio su “Innamoramento e amore” (17,9%)  e quello in ambito storico “Origini e sviluppo della cultura giovanile” (14,6%).  I meno preferiti: il tema d’attualità sul significato di libertà e democrazia a vent’anni dalla caduta del muro di Berlino (7,9%), il saggio in ambito socio-economico su “2009: anno della creatività e dell’innovazione” (6,8%) e il tema  storico su  “2011: i 150 anni dell’unità d’Italia” (3%). Il ministro Mariastella Gelmini così commenta la prova: «Avevo promesso tracce d’italiano più chiare, con meno pagine che evitassero virtuosismi non necessari. Credo di aver mantenuto la promessa. Spesso la vera difficoltà, infatti, è riuscire a essere semplici. Mi è sembrato utile introdurre, all’interno della grande tradizione della maturità italiana, alcune innovazioni».  [Cds 26/6/2009] [Leggi qui tutte le tracce della prova] [Leggi qui tutto l’articolo di Pierluigi Battista]