Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 03 Domenica calendario

Biografia di Zibri

• (Piergiorgio Zambrini) Roma 2 settembre 1970. Hacker. Nel 2007 creò un software, scaricato gratuitamente da milioni di persone, in grado di sbloccare in 4 minuti l’iPhone della Apple: in teoria utilizzabile solo con alcuni operatori (At&t in America, O2 in Gran Bretagna ecc.) con cui Steve Jobs aveva stretto un lucroso accordo commerciale, grazie a lui diventò utilizzabile anche con altre sim.
• «Il Digital millennium copyright act è una legge degli Stati Uniti che rende illegali la produzione e la divulgazione di tecnologie che violano apparecchi coperti da copyright. Legge che inchioderebbe Zibri, se non fosse per un’unica eccezione: “C’è un’esenzione per lo sblocco dei cellulari” sostiene Zibri “in quanto ritenuta una manovra commerciale a danno degli utenti”. La legge è stata approvata l’8 ottobre 1998, quando Bill Clinton era presidente. A 3 anni di distanza (il 22 maggio 2001) l’Unione Europea ha approvato una norma sul copyright simile a quella americana» (Guido Castellano).