Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 31 Giovedì calendario

Biografia di Enrico Micheli

• Terni 16 maggio 1938 – Terni 21 gennaio 2011. Politico. Sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel Prodi I (1996-1998), D’Alema II (1998-1999), Amato II (2000-2001), Prodi II (2006-2008), ministro dei Lavori pubblici nel D’Alema I (1998-1999). Eletto deputato nel 1999 e 2001.
• «Democristiano era il padre, Foscolo, dirigente dei consorzi agrari. Democristianone al cubo suo zio, Filippo Micheli, leggendario tesoriere della Dc per decenni» (Giancarlo Perna). Laureato in Giurisprudenza a Siena, cominciò la sua attività all’Alitalia nel 63, per poi passare all’Intersind, l’organizzazione sindacale delle imprese della costellazione Iri. Nel 1980 arrivò nel quartier generale dell’istituto di via Veneto come vicedirettore responsabile delle relazioni industriali; poi condirettore centrale (direzione del personale e politiche del lavoro), dall’87 direttore centrale responsabile della direzione politiche del lavoro e sviluppo risorse. Dal giugno 1993 direttore generale dell’Iri, fu protagonista della politica di privatizzazioni del gruppo.
• Sottosegretario con delega ai Servizi segreti, tra il 2006 e il 2007 dovette rispondere al Comitato parlamentare di controllo sulla vicenda del rapimento e del trasferimento in Egitto dell’imam di Milano Abu Omar (sulla vicenda il governo Prodi confermò il segreto di Stato opposto da Berlusconi) e sui dossier dell’ex funzionario del Sismi Pio Pompa. Si compiacque nell’agosto 2007 quando il Senato diede il via libero definitivo alla riforma dell’intelligence: «Una riforma approvata all’unanimità dopo trent’anni di tentativi andati a vuoto».
• Prodiano fedele, molto critico con Bertinotti, in quel momento presidente della Camera, quando questi, alla fine del 2007, paragonò il governo Prodi a Vincenzo Cardarelli, che Flaiano definiva ironicamente «il più grande poeta morente».
• «Grand commis anche nel portamento, negli occhiali di tartaruga o negli abiti fresco lana di buon taglio» (Stefano Cingolani).
• Fu autore di romanzi: Lo stato del cielo (Nuova Eri, 1993), Il ritorno di Andrea (Rizzoli, 1995), La gloria breve (Rizzoli, 1996), L’uomo con panama (1998), Federico e i colori della giovinezza (2000), L’Annunziata (2001), Le scale del Paradiso (2003), Il palazzo del papa (2005), Italo (2007), gli ultimi tutti pubblicati da Sellerio.
• Sposato, due figli.