Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 31 Giovedì calendario

Biografia di Ermanno Olmi

• Bergamo 24 luglio 1931. Regista. «Alzando un po’ la cresta da giovane studentello cercavo di criticare la fede di mia nonna, portandola sul piano della razionalità. Lei mi ascoltava e a un certo momento mi diceva: “Adesso basta. Lasciami credere come ho sempre creduto”. Oggi quando preghiamo non appare il volto di Dio, ma una sorta di nebulosa. Ho la sensazione che Dio ha un grosso problema: non è riuscito a dividere il bene dal male. E per farci capire il suo tormento ci ha posto in queste condizioni. Allora chi prego, quando prego Dio? Prego qualcuno cui vorrei dare un volto, prego qualcosa che dovrebbe superare il limite della mia conoscenza tattile, della conoscenza che il mio sguardo ha del mondo. Noi nella preghiera dovremmo soprattutto condividere questo dolore di non riuscire a separare il bene dal male» (Simona Ravizza).
• Ultimo film Torneranno i prati (2014), sulla Prima guerra mondiale, girato di notte, d’inverno, «nelle trincee ricostruite sui monti sconvolti dalla Battaglia degli Altipiani del 1916-17, mica in uno studio riscaldato di Cinecittà con la macchinetta del caffè dietro la garitta (…) Loredana, la moglie, sospira incerta tra rassegnazione e orgoglio. Così è fatto, l’Ermanno. D’inverno! Di notte! Su e giù in groppa al gatto delle nevi!» (Gian Antonio Stella).
• Nel 2007 ha realizzato due documentari, uno su Kounellis intitolato Atto unico, e un altro, ancora dedicato al mondo dei contadini, intitolato Terra madre e realizzato all’interno dell’omonima iniziativa di Carlo Petrini. Nel 2009 Rupi del vino. In teatro ha diretto Teneke, di Fabio Vacchi.
• Nel 2008 premiato a Venezia col Leone d’oro alla carriera. Lo stesso anno l’editrice San Raffaele ha pubblicato Il sentimento della realtà, libro intervista a cura di Daniela Padoan. «Ogni volta che si comincia un film è come con Cristoforo Colombo: si parte per le Indie, se va bene si arriva alle Americhe. Altrimenti si va a fondo. È il cinema».
• Tra i suoi film: Il posto (David di Donatello per la regia, 1962), L’albero degli zoccoli (1978, Palma d’oro a Cannes, David miglior film; Nastro d’argento film e regia: la Federico Motta editore ne ha messo in vendita un’edizione restaurata in dvd allegata a un volume curato da Lorenzo Codelli), La leggenda del santo bevitore (1988, Leone d’oro a Venezia, David film, regista, montatore; Nastro per la regia), Il mestiere delle armi (2001, David per film, regista, sceneggiatore, produttore).
• «Intorno ai 5 anni, andai a vedere una recita di mio fratello all’oratorio della Bovisa. Da lì nacque la passione per il teatro. Durante l’estate i miei genitori mi mandavano nelle colonie della Edison, di cui mio padre era dipendente. Mi emozionavo davanti al palcoscenico e inventavo piccole storie» (Annachiara Sacchi).
• «Scomponendo e allentando tempi e ritmi, movimenti e sguardi, girando lui stesso come operatore molte delle sequenze dei suoi capolavori, ci ha costretto a fermarci – anche se soltanto da spettatori – sul massacro della civiltà rurale e contadina imposto dalla modernizzazione violenta del dopoguerra. E lo ha fatto in modo naturale: c’era la sua vita, c’erano i suoi valori, c’era il suo quadernino immaginario di ragazzino trasferito dalla campagna bergamasca alla Bovisa, il quartiere della sua adolescenza, nella scena finale dell’Albero degli Zoccoli» (Barbara Palombelli).
• «Mio padre Giambattista, ferroviere socialista, era stato esonerato dal fascismo e, dopo due anni di disoccupazione, fu assunto dalla Edison. A quei tempi si diceva: “Chi volta il culo a Milano, volta il culo al pane”, un detto che forse vale anche oggi e mi scuso, in dialetto è meno volgare. Arrivati in città, mi stupirono gli odori: il gas di cucina, il ferrigno sapore del tram, il grasso di macchina che sentivo addosso a mio padre. A quindici anni, entrai anche io alla Edison, come dipendente».
• «Mio padre morì quindici giorni dopo il bombardamento dell’edificio in cui lavorava. Allora non esistevano le possibilità scientifiche per verificarlo ma è probabile che la morte fu causata da un embolo dovuto al violento spostamento d’aria causato da una bomba».
• «Se dovessi definirmi, direi di essere stato sempre un uomo libero, un cinematografaro – come mi piace questa parola, com’è brutto dire cineasta – senza un impegno politico. L’accusa più ricorrente, contro di me, è sintetizzata in una critica: “Si nota il limite cattolico dell’autore”, dissero di un mio lavoro, tanti anni fa, mentre io non ho mai neppure sottoscritto il cattolicesimo. Sono soltanto un aspirante cristiano e penso che la migliore ideologia consista nel non essere schiavi dell’ideologia».
• «Il vero problema per noi registi è che ti senti libero di inventare, ma poi hai a che fare con i numeri, esigenze di costi, rischi del business, di cui sei responsabile. Il film costoso che fallisce è un problema di ordine morale, oltre a provocare danni al produttore. Il film che vorrei fare è quello dove posso fare quello che voglio e non costa niente. Parlavano tempo fa di uno scienziato che voleva trasferire il pensiero in immagini... Sarebbe il massimo».
• «I miei film io li scrivo sempre come fossero delle storie. Non ho mai fatto una sceneggiatura tradizionale, con le indicazioni delle riprese o degli obiettivi da usare. Io scrivo dei “raccontoni”, poi tiro delle linee per dividere le possibili scene e mi appunto delle idee: qui un piano lungo, qui magari un primo piano. Ma è solo sul set, con la macchina da presa al mio fianco, che decido come riprendere» (da un’intervista di Paolo Mereghetti).
• «Molti anni fa ho deciso di non fare più pubblicità. Se mi dici produco queste sedie, sono fatte al meglio delle mie possibilità, al costo onesto per un onesto compenso al mio lavoro, sono disposto a fare pubblicità informativa di una cosa buona. Chiaro che quando ti chiedono di ingannare il prossimo ti pagano di più» (a Paolo D’Agostini).
• Sua la prefazione alla nuova edizione de I quattro libri di lettura, di Lev Tolstoj (Isbn edizioni 2013): «Trai libri che io devo tenere sempre con me, ovunque vada, ci sono Tolstoj, i Vangeli e la Genesi. Ho bisogno di poter ricorrere a queste pagine in qualsiasi momento, è più forte di me» (Roberto Brunelli) [Rep 15/1/2014].
• È sposato con Loredana Detto. «Ci siamo conosciuti perché lei era protagonista del mio film Il posto, 1961. Ci ha sposato Nazareno Fabretti in una piccola chiesa dove andavo da bambino. È stata per me una straordinaria fortuna». Tre figli: Elisabetta, produttore esecutivo, Fabio, direttore della fotografia, Andrea, istruttore di equitazione.
• Vive ad Asiago: «Andai lì nel 1959 per girare il film dal Sergente nella neve di Rigoni Stern, ma i russi non lo consentirono, non ero garantito dal Partito comunista. Mi innamorai di questo altopiano, non avevo intenzione di sposarmi, l’idea del matrimonio e metter su famiglia la collego ad Asiago. Presi un sasso, lo posai in mezzo a un prato e mi dissi: se un giorno troverò una ragazza che mi darà la voglia di sposarmi, verrò qui. Così è stato, ho acquistato quel pezzo di terra, ho costruito la casa, dal 1965 sono vissuto fra lì e Milano, dal 1976 solo ad Asiago».
• Ha affrontato una difficile malattia.