Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 30 Mercoledì calendario

Biografia di Luca De Fusco

• Napoli 1957. Regista. Direttore del Teatro Stabile di Napoli e direttore artistico del Napoli Teatro Festival. Laurea al Dams di Bologna nell’82, esordio nel filone del teatro sperimentale (Il centro dell’Aleph da Borges), dall’85 al ’92 diresse il Festival delle ville vesuviane (da lui fondato). Per dieci anni è stato direttore del Teatro Stabile del Veneto che, sotto la sua direzione, per la prima volta ha sostenuto diverse tournée internazionali.
• «Essendo figlio di uno storico, un intellettuale, ho sempre avuto il complesso di essere troppo intellettuale per il mondo dei teatranti e troppo spettacolare per il mondo degli intellettuali».
• Una passione per l’interazione tra prosa, musica e danza, spesso porta in scena testi nati da romanzi: «Amo molto il teatro tratto dalla narrativa e considero sempre un preciso nostro dovere raccontare una storia. Narrare è sempre una delle priorità che non può mai essere oscurata dalla volontà del regista o dell’attore di affermare sé stessi».
• Nel 2013 ha portato in scena Antigone di Valeria Parrella anche al Théâtre National de Chaillot di Parigi; Antonio e Cleopatra di William Shakespeare; Il mare non bagna Napoli, dal libro omonimo di Anna Maria Ortese. Tra gli altri, sotto la sua regia: L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht con Massimo Ranieri, Lina Sastri e Gaia Aprea (2011); Vestire gli ignudi di Pirandello con Gaia Aprea (2010); L’impresario delle Smirne di Carlo Goldoni con Eros Pagni (2009); La trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni (in scena Lello Arena) e l’Elettra di Sofocle (Lina Sastri).