Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 30 Mercoledì calendario

Biografia di Antonio Infantino

• Sabaudia (Latina) 6 aprile 1944. Cantastorie. «Antonio Infantino è uno che non sai mai da dove viene, non saprai mai dove va. Si muove come le nuvole» (autoritratto).
• «Nel 2003 il suo Tarantella tarantata ha battuto Britney Spears nella classifica delle discoteche americane. Infantino è di Tricarico, provincia di Matera (il suo gruppo storico si chiama I Tarantolati di Tricarico, e come simboli ha i tamburi, l’acquasantiera e il fiasco di vino; da qualche anno Infantino ha un nuovo gruppo, I Baccanti). Nel 1966 Fernanda Pivano gli fece pubblicare da Feltrinelli un libro di poesie: I denti cariati e la patria (“Perché tutti al paese mio – cioè nella mia patria – c’avevano questo cazzo di problema dei denti cariati”), e fu l’occasione per fuggire dal paese. Il Nebbia Club a Milano, il Folkstudio a Roma. Subito Nanni Ricordi gli fece incidere un album. “Ho fatto il Sessantotto prima del Sessantotto, cioè nel Sessantasette”» (Bruno Giurato).