Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 28 Lunedì calendario

Biografia di Stefano Bartezzaghi

• Milano 20 luglio 1962. Giornalista. Enigmista. Figlio di Piero, noto autore di cruciverba (pubblicati per anni sulla Settimana enigmistica a pagina 41). Nel 2007 pubblicò L’orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba (Einaudi), esaustivissima storia della civiltà occidentale indagata e ricomposta alla luce delle parole crociate. Da ultimo Il falo delle novità. La creativittà al tempo dei cellulari intelligenti (Utet 2013).
• Laureato in Semiotica al Dams, con Umberto Eco, ha cominciato «per caso»: L’Europeo gli fece un’intervista proprio come laureando di Eco, gli chiese poi di collaborare. Per dodici anni ha scritto per La Stampa, ora collabora con la Repubblica e con il venerdì. Insegna Semiotica dell’enigma allo Iulm di Milano.
• «Sembra normale e quando si occupa di temi d’attualità, su Repubblica, lo è. La rubrica sul Venerdì, Lessico e nuvole, può far venire qualche dubbio. La diretta conoscenza aumenta i dubbi» (Gianni Mura).
• Nel tempo libero gioca, anche per motivi di lavoro. Vive a Milano, due figlie, Caterina (1991) e Carla (1995).
• Il fratello maggiore Alessandro (Milano 23 giugno 1959) ha seguito le orme del padre e crea cruciverba per la Settimana enigmistica, il fratello minore Paolo (Milano 7 dicembre 1965) è giornalista della Gazzetta dello Sport. Aldo Grasso: «Si occupa principalmente di basket (uno sport non dissimile dalle parole crociate)».
• Nel febbraio del 2013 era membro della giuria di qualità al Festival di Sanremo.