Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 28 Lunedì calendario

Biografia di Giuseppe Chiappella

Milano 28 settembre 1924 – Milano 26 dicembre 2009. Calciatore. Mediano, con la Fiorentina vinse lo scudetto del 1956. Diciassette presenze in Nazionale. Diventato allenatore, è stato anche sulla panchina dell’Inter.
• «Era il mediano della Fiorentina di Bernardini, quella eccezionale squadra che nel 1956 vinse lo scudetto perdendo solo l’ultima partita. In quella squadra Bernardini organizzava una diagonale difensiva che portava Chiappella ad arretrare alle spalle dello stopper, Orzan, quando la Fiorentina veniva attaccata al centro. In parole povere, Chiappella diveniva un vero e proprio libero, oppure un secondo stopper, a seconda delle esigenze. Una novità tattica grossa, degna di Fulvio Bernardini. Quando una quindicina di anni dopo Chiappella fece a Coverciano gli esami per diventare allenatore di prima categoria, il professore di tecnica calcistica gli chiese chi fosse il “libero”nella Fiorentina di Bernardini. E Chiappella per poco non fu respinto all’esame perché non fu in grado di rispondere» [Mario Sconcerti, Baggio vorrei che tu Cartesio e io…, Baldini & Castoldi, 1998].
• «Era il più anziano insieme a Rosetta, ma era simpaticissimo. Siccome aveva un gran vocione, io lo chiamavo Louis Armstrong: ogni tanto gli chiedevamo di cantare per noi, e lui lo faceva volentieri» (Giuseppe Virgili) [Gds 26/12/2009].