Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 28 Lunedì calendario

Biografia di Alessandro Calcaterra


• Civitavecchia (Roma) 26 maggio 1975. Giocatore di pallanuoto. Centroboa della Lazio. Ha vinto 6 scudetti (Pescara 1997, 1998, Pro Recco 2002, 2006, 2007, 2008), tre Coppe dei Campioni (Pro Recco 2003, 2007, 2008) ecc. Con la nazionale, bronzo alle Olimpiadi di Atlanta (1996), campione d’Europa nel 1995 ecc. Capocannoniere del torneo olimpico di Pechino (nonostante il deludente 9° posto degli azzurri).
• Centroboa detto “O Animale” per la forza fisica e la tendenza alla pinguedine, è famoso per la “beduina” o “sciarpa”, con cui «spalle alla porta avversaria - si carica sulla schiena l’avversario e spara la palla all’indietro facendola partire da sotto a filo d’acqua. Un colpo spettacolare e quasi immarcabile» (Giorgio Viberti).
• Pallanuotista anche il fratello Roberto (Civitavecchia 6 febbraio 1972), con la nazionale bronzo ad Atlanta e campione del mondo nel 1994, d’Europa nel 1993 e 1995, a Pescara i due condivisero la gioia dello scudetto, in seguito si sono affrontati in altre due finali per il titolo: nel 2003 vinse il maggiore (con il Brescia), nel 2008 il minore.
• Nella stagione 2010-2011 lascia il Pro Recco dopo sei anni per approdare al Latina Pallanuoto. Nel luglio 2011 passa al Circolo Nautico Posillipo per disputare la stagione 2011-2012 con la calottina rossoverde.
• Nel 2013, dopo aver lasciato la Sns Civitavecchia, (Vincenzo Bisbiglia) [Tem.it 15/10/13], passa alla Lazio Pallanuoto. A Roma sono arrivati il portiere Bisegna, il difensore serbo Matovic e soprattutto il centroboa di lungo corso Alessandro Calcaterra, uno in grado di tenere sempre sotto pressione le difese avversarie (Sergio Torrisi) [Cds 3/10/2013].
• Antonio Vittorioso, uomo del coach della Lazio Pallanuoto Formiconi: «Come dice anche il coach, quando Calcaterra prende palla, qualcosa succede: un’espulsione, un gol, un fallo o anche un controfallo» (Vincenzo Bisbiglia) [Tem.it 24/10/2013].