7 febbraio 1971
Tags : Cronologia dei terremoti dal 1861
Le testimonianze dei terremotati di Tuscania
• Maria Costantini, 35 anni, vuole rientrare in casa: le pareti dell’edificio sono intatte ma tutti i solai sono sprofondati: «Dentro ho una busta con 35 mila lire. Le devo recuperare: sono senza un soldo». Quando la terra ha tremato era sotto la doccia: «Mi stavo facendo bella per il veglione di Carnevale. Ho udito un boato poi s’è fatto buio e mi è precipitato addosso lo specchio. Sono fuggita scalza, con l’accappatoio e una coperta. Così ho trascorso la notte: ancora tutta bagnata». [Francesco Santini, Sta. 8/2/1971]
• Antiochia Murani, 34 anni, si è rifugiata a casa di una zia a 5 chilometri da Tuscania con la madre e la sorella: «Abbiamo 70 mila lire in tre, basteranno per 5 giorni di albergo. Poi ci metteranno in una baracca come i siciliani (vedi il terremoto del Belice) che sono ancora lì dopo tre anni». [Francesco Santini, Sta. 8/2/1971]
Tra le vittime: Igina Gioia, di 89 anni; Rosa Tropiani, di 41; Giuseppe Tropiani, di 12; Guido Pompei, di 89; Luigia Sartori, di 87; Italia Albanesi, di 57; Alfredo Menuschi, di 78, Rosa Morelli, di 70; Teresa Righi, di 90; Antonia Capponi, di 70; Alessandro Mancini, di 14; Romolo Artini, di 69; Amelio Dottorelli, di 59; Giovanni Stincarelli, di 78; Armando Salvatelli. di 61; Michela Borgi, di 5; Maria Farrocchi, di 74; Sergio Salva, di 10. [Sta 8/2/1971]