Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1962  agosto 21 Martedì calendario

Il terremoto di Ariano Irpino e Irpinia

• Morti: 17 (8 secondo altre fonti). Scala Richter: 6,2. Scale Mercalli: IX.

• Alle 19.12 una prima scossa di terremoto, seguita da altre due alle 19.21 e alle 19.45, fa tremare la Campania. L’epicentro localizzato nella zona tra Montecalvo e Savignano di Puglia. Il sisma, avvertito soprattutto a Napoli, Avellino, Ariano Irpino, Montaguto e Bonito, semina immediatamente il panico nella popolazione, che si riversa nelle strade e nelle campagne, intasando le maggiori vie di comunicazione. Armando Vozza: «Particolarmente critica risulta la situazione ad Ariano Irpino, che sorge in un’area che, secondo la classificazione adottata dai sismologi, viene reputata “sismica di prima categoria”. Qui si verificano infatti alle ore 22.15 e 23.10 altre due scosse di rilevante intensità, che accrescono il numero dei danni e la tensione fra la popolazione, che si accampa per trascorrere la notte lontano dalle abitazioni». [ilgiornalieri.blogspot.it]

• Nonostante non ci siano crolli più dell’80 per cento degli edifici è gravemente danneggiato nella struttura. [ilgiornalieri.blogspot.it]

• Interrotte le connessioni ferroviarie e telefoniche in prossimità dell’epicentro del sisma, mentre si registra anche il crollo di un ponte sul tratto ferroviario Avellino-Foggia. [ilgiornalieri.blogspot.it]