1 settembre 1985
Tags : Tutti gli anni del Motomondiale
Moto: titolo a Gresini (125), l’Italia fa 50
• Primo a Misano Adriatico nel Gp di San Marino, ultima prova del motomondiale, Fausto Gresini (Garelli) conquista il titolo della 125, 50ª affermazione iridata di un centauro italiano. Tagliato il traguardo, commenta: «Ancora non riesco a crederci. Quest’anno avevo la migliore moto in campo, ma avevo avuto sino ad ora tanta di quella sfortuna che ormai mi ero convinto che fosse scritto che questo mondiale non dovessi vincerlo. In Spagna, nelle prove, mi era caduto davanti un altro concorrente e andando a terra a mia volta mi ero fratturato un dito. Nel Gran premio delle Nazioni mi cominciò ad uscire sangue dal naso proprio sulla linea di partenza, mi deconcentrai e caddi al primo giro. In Olanda mi si appannò la visiera del casco e dovetti rallentare. In Francia, dopo che avevamo condotto la gara senza problemi, il mio compagno di squadra Gianola che doveva sottostare a ordini di scuderia mi superò all’ultimo giro e vinse. In Svezia, infine, persi una gara vinta perché a poche centinaia di metri dal traguardo la moto si mise a scoppiettare perché era finita la benzina a causa di una crepa nel serbatoio. Questa volta finalmente le cose sono andate per il verso giusto». Alla partenza in testa alla classifica c’era Pier Paolo Bianchi (Mba), cui è stato fatale un guasto all’accensione a cinque giri dalla fine. Nella 500 vittoria dello statunitense Eddie Lawson (Yamaha), il titolo era già stato vinto dal connazionale Freddie Spencer (Honda); nella 250 vittoria del venezuelano Carlos Lavado (Yamaha), anche qui il titolo era già stato assegnato a Spencer; nella 80 Gp allo spagnolo Victor Martinez, secondo titolo consecutivo allo svizzero Stefan Dörflinger. Non hanno corso i sidecar (titolo agli olandesi Egbert Streuer e Bernard Schnieders, Lcr-Yamaha). [Carlo Florenzano, Sta. 2/9/1985]