Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 19 Sabato calendario

Petacchi vince la Milano-Sanremo

• Lo spezzino Alessandro Petacchi vince la 96ª Milano-Sanremo. Alla partenza i favori del pronostico sono incentrati sull’olimpionico Paolo Bettini (oro ad Atene), sul campione del mondo Oscar Freire (primo nella scorsa edizione e nella recente Tirreno-Adriatico), su Davide Rebellin (nel 2004 ha vinto Freccia Vallone, Liegi-Bastogne-Lieigi, Amstel Gold Race), mentre non c’è Damiano Cunego, vincitore dell’ulimo Giro d’Italia e dell’ultimo Lombardia (il percorso non gli si addice). Cinque uomini in fuga dal 33° chilometro, in vetta al Turchino passa per primo Filippo Simeoni, il gruppo transita con un ritardo di 13’45”. Divario che scende a 8’38” (Noli), 5’40” (Finale), 1’41” (Alassio), ad Andora il gruppo torna compatto. Scatti di poco conto sulla Cipressa, in discesa c’è l’ennesimo tentativo di Mirko Celestino (ci prova tutti gli anni), ma anche stavolta il gruppo non gli lascia spazio. Sull’Aurelia scatta Bettini, seguito dal solo Kashechkin, per qualche chilometro sembra ce la possa fare, il vantaggio sale fino a 31”, ma sulle prime rampe del Poggio la fuga si esaurisce. Ascesa caratterizzata da un attacco di Rebellin seguito da cinque uomini tra i quali Celestino ed Axel Merckx (figlio del “cannibale” Eddy), in discesca il gruppo torna compatto. Vano un ultimo tentativo del francese Laurent Brochard (campione del mondo ’97), decide ancora una volta una volatona: nonostante esca troppo presto allo scoperto, Petacchi vince facile davanti al tedesco Danilo Hondo e al norvegese Thor Hushovd. [Delfino-De Marco-Pietrucci 2009]