Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1939  ottobre 29 Domenica calendario

Inaugurazione di Pomezia

• Il 29 ottobre viene inaugurata Pomezia, I’ultima delle “città nuove” costruite durante la bonifica delle Paludi Pontine. Fondata ufficialmente da Mussolini il 25 aprile dell’anno precedente, Pomezia si aggiunge così a Littoria (Latina, inaugurata nel 1932), Sabaudia (1934), Pontinia (1935) e Aprilia (1937). Costruita, su progetto degli architetti Petrucci, Tufaroli, Paolini e Silenzi, secondo quei criteri di ruralità e razionalità che avevano già ispirato le precedenti città (con risultati non certo felici, ad eccezione di Sabaudia), Pomezia nasce come un comune agricolo destinato a ospitare 12.000 abitanti - di cui 3.000 nel centro urbano - e con un’estensione complessiva di 12 ettari. Ubicata praticamente alle porte di Roma, la nuova città deve fungere, nelle intenzioni del regime, da anello di congiunzione fra I’Agro Pontino e I’Agro Romano, un vasto territorio che si estende dai Monti Lepini e Ausoni e dal promontorio del Circeo fino alla tenuta di Castel Porziano, per un’area di 134.000 ettari. Trasformatasi progressivamente e profondamente nel dopoguerra, Pomezia è diventata un grosso satellite industriale di Roma.