Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1940  settembre 04 Mercoledì calendario

Le conseguenze dell’arbitrato di Vienna del 30 agosto

• Lodo di Vienna. Sotto le forti pressioni dell’Asse e in seguito all’arbitrato pronunciato il 30 agosto a Vienna da Ribbentrop e Ciano, i romeni sono costretti a cedere all’Ungheria gran parte della Transilvania settentrionale, abitata prevalentemente dalla popolazione ungherese degli Székely. Ma oltre a questa zona, e nonostante le resistenze opposte da re Carol Il e dal suo primo ministro Gigurtu, deve anche concedere agli ungheresi una vasta fascia di territorio abitata da 3 milioni di romeni e comprendente le città di Cluj e di Oradea-Mare. [Salmaggi e Pallavisini]